TÜV Rheinland partecipa alla 5a edizione di Solar Asset Management Europe, la principale conferenza dedicata all’ottimizzazione della fase operativa degli impianti PV in Europa, organizzata da SolarPlaza, azienda leader nell’esplorazione del mercato delle energie alternative, con un track-record nell’organizzazione di conferenze internazionali che copre 5 continenti, 22 Paesi, 31 città e oltre 60 eventi.
La conferenza, della durata di due giorni e suddivisa in sessioni, vedrà la partecipazione in qualità di relatore di Vitor Rodrigues, Regional Manager South America di TÜV Rheinland, e di Marco Piva, Business Field Manager Solar, rappresentante di TÜV Rheinland Italia.
Durante la conferenza si parlerà di Strategie O&M a lungo temine, con particolare attenzione ai seguenti punti:
Dati sull’aspettativa di vita dei componenti
TUV Rheinland mostrerà alcune statistiche sui difetti che possono influenzare la durata di vita del componente, e studi relativi alla giusta scelta dei componenti e delle procedure O&M che possono influenzare la durata di vita e le prestazioni di tutti gli impianti.
Esperienze nella richiesta di garanzia e “bankability” del produttore
La “Bankability “deve essere garantita prima della scadenza del progetto con TDD (Technical Due Diligence), LDD (Legal Due Diligence), FDD (Financial Due Diligence), ma deve anche concentrarsi sulle procedure O&M che possono influenzare il ritorno dell’investimento. Partendo dalla supposizione che il progetto sia a lungo termine (da 20 a 25 anni), mostreremo, secondo la nostra esperienza, come garantire le giuste prestazioni e il ritorno del progetto.
Strategie di gestione dei componenti di ricambio
Procedure di prevenzione per una corretta misurazione di componenti di ricambio. La pianificazione è fondamentale per assicurare che l’impianto, o una sua parte, non venga scollegato per la mancanza dei componenti stessi.
Come comportarsi con i prodotti fuori produzione e i produttori fallimentari
Come il progetto è legato a garanzie, a tribunali internazionali e a persone giuridiche che assicurano la realizzazione dei contratti.
L’evento avrà luogo il 7 novembre, dalle 09.00 alle 17.15, e l’8 novembre, dalle 09.00 alle 16.45, presso lo Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference Centre, Malpensa Terminal 1 S.S. 336, 21010 Milano.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni cliccare qui