La fiera POWER-GEN Europe, che si svolgerà contemporaneamente a Renewable Energy World Europe, è la più grande manifestazione per il settore dell’energia in Europa.
Quest’anno la fiera leader per il settore energetico avrà luogo a Milano, dal 21 al 23 giugno.
Con la partecipazione di 12.000 visitatori provenienti da 104 Paesi, 557 espositori e 128 relatori, POWER-GEN Europe è l’appuntamento ideale per i decision-makers e per gli specialisti del settore dell’energia termica e rinnovabile.
Durante l’evento si svolgerà anche una conferenza politematica intitolata “Managing the Energy Transition”, che si focalizzerà in particolare sulle più importanti questioni relative alla gestione dell’energia.
Nel corso dei tre giorni di fiera, TÜV Rheinland presenterà la sua gamma completa di servizi per l’industria energetica.
In qualità di fornitore di servizi integrati a livello mondiale per progetti internazionali, TÜV Rheinland affianca i propri clienti nel gestire la complessità della produzione di energia in tutte le fasi del progetto – dalla progettazione e costruzione al funzionamento, fino allo smantellamento. TÜV Rheinland offre soluzioni personalizzate e utilizza il suo know-how completo.
Per maggiori informazioni
E3 Energy Expertise Everywhere
Pad. 3, stand HA88
Servizi di TÜV Rheinland Italia
- Certificazione per le esportazioni verso la Customs Union (l’Unione Doganale, comprendente Russia, Kazakistan, Bielorussia, Armenia e Kirghizistan) – Il mercato dalla Customs Union è uno dei più importanti per le aziende che operano nel settore della Power Generation e che esportano verso i Paesi dell’ex Unione Sovietica. Tuttavia, la certificazione dei prodotti, le procedure e la conformità ai requisiti del Regolamento Tecnico russo possono rappresentare un problema per alcuni esportatori. TÜV Rheinland Italia è in grado di offrire una buona soluzione: il nostro team, guidato dal Product Manager, la signora Rosaria Alleva, offre un supporto professionale grazie alla nostra lunga esperienza nel campo della certificazione, acquisita lavorando e assistendo aziende leader nel Oil & Gas, e grazie alla nostra capacità di comunicare con partner, aziende e autorità in lingua russa.
- PED – TÜV Rheinland Italia è Organismo Notificato (Id. N. 1936) per tutti i moduli di certificazione secondo la Dir 2014/68/UE (ex Dir 97/23/CED), e ha personale autorizzato a operare anche secondo la German Notification (Id. N. 0035). Inoltre, TUV Rheinland Italia è anche riconosciuto come Terza Parte per la certificazione dei processi di saldatura e saldatori. TÜV Rheinland Italia può accedere ai mercati nazionali e internazionali come un fornitore di servizi affidabile e reattivo, garantendo il suo alto livello di competenza per il mercato.
- Sicurezza funzionale – le verifiche di sicurezza funzionale sui dispositivi, componenti e circuiti di sicurezza completi rappresentano oggi uno degli aspetti più importanti nei settori industriali. Grazie al rafforzamento della cooperazione con il German Competence Centre A-FS, TÜV Rheinland è in grado di offrire un elevato livello di competenza e un approccio completo per gli aspetti riguardanti la sicurezza.
- Servizi di ispezione – TÜV Rheinland Italia può offrire una rete globale in continua espansione e prezzi competitivi per le ispezioni di seconda e terza parte, che mettono TUV Rheinland in vantaggio rispetto gli altri operatori del mercato.
- Servizi per la Grind Connection – TÜV Rheinland Italia, grazie ai suoi numerosi accreditamenti, è in grado di verificare la conformità agli standard di connessione alla rete, previsti dalla normativa della maggior parte dei Paesi del mondo. In particolare, per quanto riguarda l’Italia, Stato con molti impianti idroelettrici, TÜV Rheinland Italia può eseguire verifiche secondo la norma tecnica CEI 0-16 (media tensione) e CEI 0-21 (bassa tensione) sui dispositivi di conversione, sia sul campo che presso il produttore.
Durante le giornate sono previsti brevi interventi con esperti (della durata di circa 30’) presso lo stand. Segnaliamo in particolar modo:
- New PED Directive (2014/68/EU) – Scenarios (21 Giugno ore 10:30-11:00) – Una breve sintesi degli aggiornamenti introdotti dalla nuova versione della Direttiva PED.
- EAC – Customs Union: actual scenario (21 Giugno ore 15:00-15-30) – Una breve sintesi delle informazioni necessarie per accedere al mercato Russo.
-
Reliability and Functional Safety in the operation of plants (22 Giugno ore 10:30-11:00) – Una panoramica delle attività di Sicurezza Funzionale negli impianti.