Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

TÜV RHEINLAND: PARTECIPANTE ATTIVO ALL’UN GLOBAL COMPACT DAL 2006

Si sono da poco concluse le 5 giornate di TÜV Rheinland dedicate all’UN Global Compact (UNGC, il Global Compact delle Nazioni Unite).

Ma cos’è il Global Compact? 

Sono 5 giorni di confronto sul tema dello sviluppo sostenibile, processo in cui le aziende hanno una particolare responsabilità, come rappresentato dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals -SDGs) adottati nel settembre 2015 da tutti gli Stati membri dell’ONU.

I 17 SDGs, a loro volta composti da 169 sotto-obiettivi, costituiscono parte integrante della cosiddetta “Agenda 2030” che prevede il quadro principale per la società internazionale e determina quali obiettivi per una società più sostenibile dovranno essere raggiunti entro il 2030, in particolare riduzione della povertà e tutela dell’ambiente e ricchezza. Attraverso l’impegno degli Stati membri delle Nazioni Unite per i SDGs sono vincolanti anche per quegli attori che costituiscono le Nazioni stesse: individui, organizzazioni non governative, istituti di ricerca e gli attori in ultima analisi aziendali.

Fondato da Kofi Anan, l’UNGC comprende più di 8.000 business participants da oltre 160 Paesi che rappresentano una rete che copre ogni settore e dimensione dell’industria e più di 4.000 civil society organizations elencate come “partecipanti non-business”. Le società che aderiscono all’UNGC affermano il loro impegno verso la conformità con determinati standard minimi sociali ed ecologici, sanciti in 10 punti che coprono quattro aree tematiche: diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione.

TÜV Rheinland ha aderito al UNGC nel 2006 e da allora partecipa regolarmente a diversi forum internazionali per lo scambio di esperienze con altre aziende e organizzazioni Global Compact.

I valori della UNGC sono integrati nel codice di condotta e nella politica aziendale su valori e responsabilità di TÜV Rheinland. Anche l’obiettivo di diventare “il miglior fornitore sostenibile e indipendente di servizi tecnici per il test, l’ispezione, certificazione e formazione” dimostra l’impegno dell’azienda verso lo sviluppo sostenibile.

2016-06-16T05:46:13+01:00Giugno 16th, 2016|News|
Torna in cima