Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

TÜV RHEINLAND NOMINATO LABORATORIO GLOBALE INDIPENDENTE DI TERZA PARTE ACCREDITATO PER IL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE LORA® IN EUROPA

TÜV Rheinland è stato nominato laboratorio globale indipendente di terza parte accreditato per il programma di test e certificazione LoRa® in Europa; inoltre TÜV Rheinland progetta di estendere a breve la sua attività anche negli Stati Uniti e in Asia, perfettamente in linea con la sua strategia “2020 global Wireless/IoT strategy” e i relativi obiettivi.

TUEV_IoF_eng_bright_Logo

TÜV Rheinland e la digitalizzazione

L’obiettivo degli attori della digitalizzazione globale è lavorare e vivere in modo più “smart” per un futuro migliore nel mondo dell’Internet of Things (IoT). TÜV Rheinland ha colto questi cambiamenti rivoluzionari nel mercato e ha investito in modo significativo, su scala globale, per poter assistere trasversalmente e nel modo migliore i propri clienti internazionali in tutti i mercati, nel momento in cui si interfacciano con i requisiti aggiuntivi dell’IoT.

La tecnologia senza fili non è cosa nuova, la vera novità è rappresentata dalle sue numerose applicazioni pratiche, ormai sempre più al centro della nostra vita quotidiana, e che vanno ben oltre le modalità tradizionali che conosciamo, basti pensare alle comunicazioni. Con l’aumento della domanda “more for less” (più dati a un prezzo inferiore, minor consumo di energia, dimensioni ridotte, ecc.), non è facile controllare rapidamente le innovazioni per soddisfare le esigenze di ogni settore produttivo.

E’ evidente che le tecnologie LPWA (Low-Power Wide-Area Network, reti estese a consumo ridotto) come LoRA vengono sempre più spesso adottate come strumenti di connettività per IoT. Ma è anche evidente che, in termini numerici, le connessioni previste in questo dominio sono elevate. TÜV Rheinland ha monitorato l’IoT per molto tempo, e ha quindi deciso di diventare laboratorio indipendente globale per la LoRa Alliance, in qualità di membro contribuente.

L’impegno di TÜV Rheinland in questo settore è incondizionato: i requisiti sono definiti da un team di esperti del settore, in base alle esigenze dei clienti. Inoltre, TÜV Rheinland offrirà supporto anche per quanto riguarda i requisiti in aggiunta ai test funzionali LoRa, relativamente ai test e alle certificazioni previsti dalle norme internazionali. TÜV Rheinland è lieto di intraprendere questo percorso di successo insieme a LoRa Alliance e desidera offrire i propri servizi per le tecnologie wireless anche al resto della comunità.

Alliance-horiz-cmyk-TM

La LoRa Alliance

TÜV Rheinland ha iniziato a collaborare con la LoRa Alliance in base alla necessità di avere un laboratorio indipendente attivo in tutto il mondo. La scelta di iniziare subito come membro contribuente è stata accolta positivamente e il suo ruolo, fin dall’inizio, è stato fondamentale nell’ambito dello schema di certificazione. TÜV Rheinland e LoRa non hanno avuto alcuna difficoltà a trovare una lunghezza d’onda comune, dal momento che le loro visioni sono molto simili; l’obiettivo è sviluppare standard per gli ambiti in cui è possibile armonizzare l’interoperabilità di dispositivi e reti. Si punta a fornire assistenza a tutti i soggetti che operano per realizzare gli ecosistemi della LoRa Alliance, e a raggiungere tutti i traguardi tecnici e commerciali. Stiamo diventando una famiglia forte e numerosa, e tutto questo è fonte di ispirazione.

Siamo lieti di annunciare che siamo un laboratorio indipendente di terza parte accreditato LoRa Alliance, pronto ad agire in tutto il mondo, grazie alla nostra presenza globale”, afferma Stefan Kischka, Vice presidente Wireless/IoT presso TÜV Rheinland. “E’ nostra intenzione sostenere i nostri clienti in tutti i mercati verticali, e aiutarli ad affrontare le sfide delle tecnologie wireless – e LoRa è una delle più importanti. Con il nostro team di esperti del settore, abbiamo la capacità e la competenza per costruire e consolidare la nostra posizione in tutte le aree del mercato del wireless. Abbiamo fatto investimenti significativi, questa è la dimostrazione dell’impegno profuso per la nostra priorità assoluta: la strategia Wireless/IoT 2020”

TÜV Rheinland

TÜV Rheinland è una società fondata nel 1871 con sede a Colonia, in Germania, forte di 20.000 dipendenti in 500 sedi in 69 Paesi; nel 2015, ha raggiunto un Global Investment pari a 90,1 milioni di Euro.

TÜV Rheinland serve trasversalmente molti settori diversi, e di conseguenza considera una necessità assoluta fornire un’assistenza completa ai propri clienti nelle sfide della digitalizzazione e dell’IoT. TÜV Rheinland offre assistenza per le migliori modalità di accesso al mercato per quanto riguarda prove, ispezioni e certificazioni. TÜV Rheinland copre un’ampia gamma di competenze in tutte le discipline del settore.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.tuv.com

LoRa™ Alliance

LoRa™ Alliance è un’associazione aperta e non a scopo di lucro, che conta ormai oltre 330 membri. Fondata nel marzo 2015, sta diventando una delle alleanze più grandi e a crescita più rapida nel settore tecnologico. I suoi membri sono in una stretta collaborazione tra loro, e condividono le proprie esperienze per far sì che il protocollo LoRaWAN™ diventi lo standard globale carrier-grade per la sicurezza delle connessioni LPWA per l’IoT.

LoRaWAN™ dispone della flessibilità tecnica necessaria per gestire le diverse applicazioni IoT, sia statiche che dinamiche, ed è disponibile un programma di certificazione che ne garantisce l’interoperabilità, già utilizzato dai principali operatori di rete mobile; inoltre è prevista una notevole espansione nel 2016.

LoRaWAN™

La tecnologia utilizzata nelle reti LoRaWAN™ è stata progettata per la connessione di sensori a batteria e a basso costo su lunghe distanze, in ambienti ostili, un tempo tecnicamente o economicamente non praticabili. Grazie a una capacità di penetrazione senza pari, i gateway LoRaWAN™, installati su una torre o su un edificio, sono in grado di connettersi a sensori posti a oltre 16 km di distanza, o a contatori dell’acqua interrati o installati in locali sotterranei. Il protocollo LoRaWAN™ offre vantaggi unici e impareggiabili in termini di bidirezionalità, sicurezza, mobilità e precisione di localizzazione, aspetti non previsti dalle altre LPWAN.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.lora-alliance.org

2016-08-31T14:16:15+01:00Agosto 31st, 2016|Certificazioni|
Torna in cima