Una sedia a rotelle che si può manovrare con minimi spostamenti del busto: una rivoluzione in termini di qualità della vita e mobilità. Quando certificare un prodotto significa anche contribuire al superamento delle barriere architettoniche e all’indipendenza.
Un impegno concreto e fattivo quello di TÜV Rheinland Italia nei confronti del mondo dei diversamente abili che inizia proprio nella sede di Pogliano Milanese e del nuovo Polo Tecnologico, privi di barriere architettoniche e quindi già perfettamente accessibili alle persone con problemi di mobilità. Promuovere l’autonomia dei soggetti diversamente abili rappresenta un obiettivo di responsabilità per TÜV Rheinland Italia, che si conferma anche grazie ad un progetto di collaborazione avviato con la società Genny Mobility SA per la certificazione dell’innovativa Genny™ 2.0.
Genny è la sedia motorizzata autobilanciante che sta cambiando la vita delle persone con problemi di mobilità restituendo loro mobilità in autonomia su qualsiasi terreno, il tutto con design e stile molto lontani dalla visione tradizionale delle sedie a rotelle. L’evoluzione della tecnologia del Segway® (ndr. il dispositivo di trasporto personale che sfrutta un’innovativa combinazione di informatica, elettronica e meccanica) appositamente modificata ed adattata alle esigenze della carrozzina, diventa libertà di movimento e innalza notevolmente lo standard di vita di coloro che devono muoversi assistiti.
L’esclusione, anche parziale, dal sistema economico di persone con ridotta mobilità, ma potenzialmente produttive, rappresenta un costo non indifferente per la società: elemento che fa cogliere molto bene tutti i benefici che possono derivare dall’utilizzo di un dispositivo come Genny™, che porta i diversamente abili ad un vero e proprio recupero dell’indipendenza in materia di mobilità”, dichiara l’Ing. Boris Tuzza, amministratore delegato della filiale italiana TÜV Rheinland. “Perciò siamo entusiasti della collaborazione con Genny Mobility SA, progetto innovativo e tecnologicamente avanzato che porta coraggio e innovazione. Genny è un mix di tecnologia, funzionalità e design che lo rendono un prodotto rivoluzionario e la certificazione TÜV Rheinland permetterà una commercializzazione veloce e sicura sui mercati nazionali e internazionali. Partecipare a questo progetto ci offre l’occasione di prendere parte a una vera e propria rivoluzione, dall’impatto fortissimo sia sul piano sociale sia su quello culturale”.
“Genny rappresenta una rivoluzione tecnologica a livello mondiale in un settore, quello degli ausili per persone con ridotta mobilità, “fermo” sotto questo aspetto onestamente da troppo tempo” illustra Paolo Badano, inventore di Genny™ 2.0. “La parola innovazione deve sempre viaggiare di pari passo con sicurezza, di conseguenza è stata prioritaria per l’azienda la scelta di far verificare il nostro dispositivo da un prestigiosa industria di servizi come TÜV Rheinland Italia. Genny è catalogata come dispositivo medico di classe 1, motivo per cui un’operazione di questo tipo non sarebbe stata strettamente necessaria ma, a mio parere, nonostante queste premesse, una conferma di terza parte è a sua volta sinonimo di innovazione ed eccellenza”.
Per la prima volta la tecnologia in primo piano rispetto ai problemi motori e al servizio delle persone diversamente abili. Insieme all’autonomia, questa nuova chiave di lettura si rivela fondamentale nella difficile strada verso il recupero della mobilità e dell’indipendenza. TÜV Rheinland Italia ha deciso di contribuire a questo progetto qualificandone potenzialità e innovazione.