TÜV Rheinland – Direttiva 2009|48|CE | EN 71-3:2019 sulla sicurezza dei giocattoli – Standard di prova analitico aggiornato per la migrazione di alcuni elementi.
Lo scorso 10 aprile 2019, il Comitato europeo di normalizzazione (CEN) ha pubblicato una nuova versione della norma EN 71-3, preparata dal Comitato tecnico CEN/TC 52 “Sicurezza dei giocattoli” in conformità al mandato della Commissione Europea.
Tale documento sostituisce la EN 71-3: 2013 + A3: 2018.
Alla presente Norma Europea deve essere riconosciuto lo status di norma nazionale entro e non oltre ottobre 2019, e le norme nazionali in contrasto con la stessa devono essere ritirate entro il 31 ottobre 2019.
È prevista l’armonizzazione della EN 71-3:2019 (citazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea – GUUE – Official Journal of the European Union – OJEU – per la presunzione di conformità alla Direttiva Europea sulla sicurezza dei giocattoli 2009/48/CE). Attualmente, la EN 71-3: 2013 + A3: 2018 rappresenta la versione legalmente vincolante.
Adattamenti tecnici
Le principali modifiche consistono in:
- Nuovo metodo di rilevamento del Cromo (VI) con IC-ICP-MS (con conseguente riduzione del LOQ- Limite di quantificazione)
- Metodo di rilevamento migliorato di composti organici di stagno (con conseguente riduzione del LOQ)
- Metodo di “dewaxin” rivisto (nuovo solvente e temperatura e tempo adattati)
Le modifiche minori includono:
- Miglioramenti del campionamento
-
- Nuovo allegato D relativo all’uso di materiali di comparazione delle dimensioni delle particelle visive (non è più necessaria la setacciatura dei rivestimenti)
- La rimozione dei rivestimenti da materiale di base non polimerico può essere facilitata ammorbidendo il rivestimento con solventi
- Revisione della procedura di migrazione (ad esempio aumento del controllo del pH)
- Emendamenti riguardanti il metodo di rilevamento per elementi generali
Adattamenti e integrazioni formali
- Modifiche editoriali per migliorare la facilità d’uso
-
- Riscrittura di capitoli dedicati al campionamento, alla preparazione del campione e alla migrazione
- Nuova tabella 3 per la concretizzazione del campionamento di materiali diversi
- Informazioni aggiuntive
-
- Dati di convalida attuali nella nuova clausola 11 (risultati del test Round Robin) e nuovo allegato informativo C (stima della riproducibilità)
- Nuovo allegato informativo B (sviluppo del metodo)
- Riferimenti al nuovo limite di migrazione del Cromo (VI) per materiali di giocattoli di categoria III (materiale per giocattoli soggetto a raschiatura), come modificato dalla Direttiva della Commissione (UE) 2018/725 nella tabella 2 (limiti di migrazione), tabella ZA.1 (corrispondenza tra presente Norma Europea e Direttiva 2009/48/CE) e bibliografia.
Per maggiori informazioni cliccare qui.
Dichiarazione di responsabilità
Questa comunicazione copre informazioni di carattere generale senza un collegamento concreto con specifiche persone fisiche o giuridiche, oggetti o circostanze. Tale comunicazione non deve essere considerata un avviso legale e in nessun caso sostituirne uno. TÜV Rheinland LGA Products GmbH (TRLP) non può garantire che la formulazione sia conforme alla versione ufficiale corrispondente. TRLP si impegna a garantire la correttezza e l’attualità delle informazioni fornite; tuttavia, errori e ambiguità non possono mai essere completamente esclusi. Pertanto, TRLP non si assume alcuna responsabilità per l’attualità, la correttezza, la completezza o la qualità delle informazioni fornite. Per il testo ufficiale si prega di fare riferimento alla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Le rivendicazioni di responsabilità nei confronti di TRLP, indipendentemente dal fatto che si riferiscano a danni materiali o alla buona volontà derivanti dall’utilizzzo o dal non utilizzo delle informazioni presentate o dall’utilizzo di informazioni errate e incomplete, sono principalmente escluse.