Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Fabrizio Fujani di TÜV Rheinland Italia partecipa al Tavolo di lavoro “Attività e profili professionali del credit management” di ACMI e UNI

TÜV Rheinland Italia Magazine Qualità

Lo scorso mese di marzo a Milano, presso la sede UNI, l’Ente di Normazione Nazionale, sono stati avviati i lavori per il nuovo progetto di definizione di una “prassi di riferimento”, ovvero una linea guida relativa alle attività e ai profili professionali del credit management, con la riunione insediativa del Tavolo di lavoro “Attività e profili professionali del credit management”, costituito da esperti di ACMI, Associazione Credit Manager Italia, e del sistema UNI.

Obiettivo di tale tavolo è la creazione di un documento tecnico per la definizione del processo delle attività e dei requisiti dei profili professionali del Credit Management e degli indirizzi operativi per la valutazione di conformità.

Fino ad oggi, infatti, in assenza di una norma l’unico documento valido in termini legislativi è, rispetto la legge 4, l’attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi prestati.

Per essere sempre più competitive ed aver successo nei mercati moderni, le aziende hanno bisogno di soluzioni ad azione immediata”, afferma il Dott. Fabrizio Fujani, Business Stream Manager Systems di e membro del Tavolo di lavoro. “Soprattutto in periodi caratterizzati da condizioni di mercato meno favorevoli, la definizione di precisi profili professionali del Credit Management diventa una priorità assoluta. Una gestione del credito approssimativa e/o incompleta può infatti portare a gravi problemi per le aziende, oltre a rappresentare una delle principali cause di bancarotta”.

Il Credit Management è un tema importante per TÜV Rheinland, come dimostra la sua partecipazione negli ultimi anni agli ACMI Day dedicati all’argomento. Inoltre, TÜV Rheinland è il primo Ente in Italia ad aver rilasciato la certificazione del Processo di Gestione del Credito, il cui principale campo di applicazione comprende le modalità di pianificazione di un processo, la valutazione e il monitoraggio del credito, i termini di pagamento, la gestione dell’assicurazione del credito, il processo di sollecito, la gestione dei reclami, ecc.

2018-05-11T18:16:43+01:00Maggio 11th, 2018|News|
Torna in cima