Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

TÜV RHEINLAND – CORSO ONLINE ISO 9001:2015 – DAL RISK BASED THINKING ALLA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ OPERATIVA: “FULL RISK

Il Full Risk Management

Il Full Risk Management è un processo globale che individua tutti gli eventi di origine interna ed esterna che potrebbero impedire all’organizzazione di raggiungere i propri obiettivi, li previene o ne mitiga gli effetti.

Tale processo comprende l’identificazione di tutti gli impatti pericolosi per la continuità operativa, potenzialmente prevedibili, la loro valutazione quantitativa (assessment), l’individuazione delle misure già adottate per prevenirli (gap analysis e valutazione del rischio residuo) e la programmazione delle misure tecniche/organizzative/procedurali per conseguire un li-vello di rischio accettabile per l’organizzazione.

Il Corso

Il Corso, interamente e distanza, si rivolge a:

  • Imprenditori e Amministratori
  • Responsabili finanziari, amministrativi
  • Responsabili Sistemi di gestione e di Risk Management
  • Responsabili Safety (RSPP) and Security

e propone un modello di autovalutazione e assessment in grado di fornire le indicazioni strategiche e operative per una gestione del rischio.

Programma

  • Ore 09:45: Accoglienza dei partecipanti online
  • Ore10.00: La gestione globale del rischio d’impresa: come le future modifiche sui sistemi di gestione influiranno sull’analisi dei processi aziendali

Gianfranco Camarota

  • Ore10.30: UNI EN ISO 9001:2015 nuove modalità e strumenti di approccio all’organizzazio-ne: Risk Based Thinking, Leadership, Contesto

Paolo Scavino

  • Ore11.00: Financial and Insurance Risk Management: come valutare l’affidabilità dell’orga-nizzazione e quella dei fornitori in ambito finanziario-assicurativo Roberto Mosca
  • Ore11.30: Business Continuity e gestione del rischio informatico

Paolo Cannone

  • Ore12.00: Business Continuity: dall’individuazione degli impatti sulla Continuità Operativa ai criteri per valutare la probabilità di accadimento.
  • Presentazione di un modello di autovalutazione: Short Analysis.

Gianfranco Camarota

  • Ore12.30: Gli esperti rispondono: spazio per domande e chiarimenti
  • Ore13.00: Conclusione del corso

Martedì 24 Maggio 2016, in diretta web, ore 10.00 – 13.00

Il corso ha un costo di € 390 + IVA a iscritto

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione

E’ prevista una sintetica autodiagnosi dei rischi relativi alla propria organizzazione

La richiesta di iscrizione al corso “Full Risk Management” del 24/05/16 è da inviare entro, e non oltre, il 19/05/16 al seguente indirizzo: E-mail: formazione@tuvitalia.com

TÜV Rheinland

Con sede principale a Colonia, 500 sedi in più di 66 Paesi nel mondo, 19.300 dipendenti e un fatturato annuo pari a 1.700.000.000 €, il gruppo TÜV Rheinland rappresenta uno dei più grandi organismi indipendenti di Testing, Ispezione e Certificazione nel mondo. TÜV Rheinland Italia è la filiale Italiana del Gruppo con sede principale e laboratori a Pogliano Milanese e sede a Bologna. Con circa 100 fra dipendenti e collaboratori rappresenta un riferimento di eccellenza nel settore dei servizi alle imprese: dalle ispezioni ai test ed alle certificazioni.

www.tuv.com

2016-05-12T06:50:54+01:00Maggio 12th, 2016|News|
Torna in cima