Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131

UNI TURISMO ACCESSIBILE SU MAGAZINE QUALITA'Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.

Quanto il concetto di accessibilità sia centrale per una società che voglia dirsi autenticamente e pienamente inclusiva è testimoniato dall’attenzione che questo tema riveste anche nel mondo della normazione tecnica.

Dopo che la prassi di riferimento UNI/PdR 131 (“Accessibilità dei servizi offerti da strutture ricettive, stabilimenti termali e balneari, e impianti sportivi – Requisiti e check-list”) ha visto la luce lo scorso marzo grazie al lavoro di esperti del Ministero del Turismo, di Accredia, del sistema UNI nonché di numerosi Organismi di valutazione della Conformità, è emersa l’esigenza condivisa da parte del Ministro del turismo e del Ministro per le Disabilità di raccogliere la richiesta delle associazioni che rappresentano le persone con disabilità, FISH e FAND, di meglio dettagliare i requisiti di accessibilità riportati nel documento.

A questo scopo è stato costituito appositamente un tavolo tecnico che in questi mesi ha lavorato all’aggiornamento della UNI/PdR, con il coinvolgimento di rappresentanti del Ministero del Turismo, del Ministro per le disabilità e delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità.

La prassi di riferimento si presenta ora in una versione più completa ed aggiornata e viene sottoposta a nuova consultazione pubblica dal 19 settembre al 3 ottobre.

Il documento rappresenta senza dubbio uno strumento utile agli operatori delle strutture ricettive, degli stabilimenti termali, degli stabilimenti balneari e degli impianti sportivi in quanto fornisce i requisiti minimi per l’accessibilità dei servizi offerti: requisiti che possono essere verificati, in un’ottica di certificazione, anche attraverso delle apposite check-list di controllo.

La UNI/PdR 131 tratta quindi i requisiti fondamentali per la progettazione di servizi accessibili e fornisce parametri di riferimento nell’ambito dei trasporti, degli spazi turistici sia urbani che rurali, delle attività ricreative e culturali, delle strutture ricettive, degli impianti sportivi e molto altro.

Particolare attenzione viene data – anche attraverso delle apposite appendici esplicative – al tema della valutazione di conformità e dei relativi audit.

Attendiamo i vostri commenti

La normazione è di tutti: costruiamo insieme un mondo fatto bene

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-09-21T07:22:16+01:00Settembre 21st, 2023|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima