E’ con orgoglio tutto Italiano che pubblichiamo la notizia: Trenitalia (Gruppo FS Italiane) è la prima, e per ora unica, azienda di trasporto in Europa a vedere certificati tutti i suoi principali sistemi di gestione.
Le Certificazioni rilasciate a Trenitalia da SGS attestano la conformità sia di tutti gli impianti, sia di tutte le procedure ai tanti requisiti imposti da norme che fanno riferimento anche ad aspetti legislativi di carattere nazionale e locale conferendo così agli asset della società un valore aggiunto. Inoltre, le certificazioni ottenute possono essere un elemento qualificante, se non addirittura un requisito, per la partecipazione di Trenitalia a gare nazionali e internazionali.
I Certificati e il Merit Award sono stati consegnati all’Amministratore Delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano, ed al Presidente, Marco Zanichelli, presenti i tanti ferrovieri che hanno contribuito alla costruzione e al funzionamento del Sistema di Gestione Integrato di Trenitalia.
Il sistema, sottoposto nel 2011 a oltre 300 audit, permettere l’identificazione puntuale di ruoli e responsabilità definendo processi e strategie utilizzando anche sistemi informatici a sussidio degli operatori per i quali sono stati previsti appositi percorsi formativi e informativi.
Trenitalia è quindi la prima Società di trasporto in Europa, e anche l’unica grande azienda italiana, a veder riconosciuta e certificata la validità del suo sistema di gestione sia in tutte le sue 50 unità produttive, sia in tutti i siti operativi ottenendo la certificazione ISO 9001 per la qualità, la ISO 14001 per la gestione ambientale e la OHSAS 18001 per la salute e sicurezza sul lavoro.
Il processo di certificazione si è sviluppato in due momenti: “stage 1” e “stage 2” basandosi sui seguenti aspetti fondamentali.
1. La struttura Trenitalia, e del sistema integrato sviluppato dalla stessa Trenitalia, con riferimento alle tre Divisioni (Cargo, Regionale, Passeggeri N/I) ed alla Direzione Tecnica – oltre alle strutture di sede (staff centrali).
- dove la Direzione Tecnica fornisce il supporto tecnico a tutte le Divisioni sul processo di manutenzione, di presidio del ciclo di vita del materiale rotabile e di innovazione tecnologica;
- la Divisione Cargo assicura invece lo sviluppo, la progettazione, la produzione, la gestione e la vendita di servizi di trasporto per le merci, sul territorio nazionale e all’estero, utilizzando le tecniche del trasporto convenzionale e del combinato;
- mentre la Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale assicura le attività di trasporto passeggeri nazionale ed internazionale, compresa l’ Alta Velocità. La Divisione Passeggeri Regionale offre una gamma di servizi in grado di soddisfare in maniera capillare le esigenze di mobilità dei viaggiatori, proponendo servizi di tipo metropolitano, regionale ed interregionale. Gli staff centrali hanno la responsabilità delle linee guida e di tutti i presidi autorizzativi e di controllo.
2. Le diverse certificazioni individuali già in essere nei vari impianti Trenitalia all’avvio della certificazione dell’intera struttura.
3. Il sistema di raccolta dati in essere presso Trenitalia.
4. La rilevanza delle attività e dei processi nei confronti di qualità, ambiente, sicurezza.
5. La Consistenza di ogni Divisione/Direzione.
La gestione della commessa è stata costantemente monitorata attraverso un Project Manager a cui faceva capo un Gruppo di Lavoro che SGS ha costituito ad hoc.
Lo “stage 1” si è sviluppato attraverso 37 audit, mentre lo “stage 2” mediante l’esecuzione di ben oltre 70 audit.
I Lead Auditor coinvolti sono stati 44 e la struttura di supporto a tale attività ha coinvolto ulteriori 10 risorse.
Il certificato è stato rilasciato a fine 2011 e sono previste visite di mantenimento periodiche cui seguirà il rinnovo della certificazione.
Per arrivare a questo risultato non sono mancate alcune criticità data la natura, la complessità e la particolarità dei processi erogati da Trenitalia che SGS ha affrontato così:
- in fase di pianificazione SGS ha definito i criteri per l’individuazione delle competenze che gli Auditors avrebbero dovuto avere;
- i gruppi di audit sono stati organizzati in modo da soddisfare le esigenze correlate ai diversi schemi oggetto di audit nei vari siti visitati;
- nell’articolazione dello stage 1 SGS ha dovuto tener conto anche dell’esigenza di raccogliere le evidenze dell’implementazione del sistema integrato ai vari livelli in modo tale che tutti i dati potessero essere incrociati tra loro;
- lo stage 2 è stato condotto anche sulla base dei risultati ottenuti nello stage 1 in modo che il campione esaminato potesse fornire evidenza delle modifiche richieste nella precedente fase e delle relative efficaci applicazioni.
La coerenza nel metodo di campionamento, l’omogeneità nella valutazione delle evidenze e l’allineamento nella formulazione delle risultanze hanno fatto si che il gruppo di audit abbia potuto raggiungere così gli obiettivi fissati nei modi e nei tempi stabiliti, gestendo al meglio le criticità operative intervenute nel corso delle attività grazie anche al sostegno della struttura di supporto.
Particolare impegno ha richiesto infine anche l’aggregazione e la sintesi delle risultanze per poterle massimizzare ed esprimere in maniera efficace.
Tutto questo ha permesso ad SGS di pianificare e realizzare al meglio ogni azione che sommate e coordinate fra loro hanno portato così al prestigioso riconoscimento ottenuto da Trenitalia.