Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Trenitalia, MIT e MEF: nuovo contratto di servizio intercity.

Trenitalia-ICNuovo contratto di servizio per il servizio ferroviario “universale”, Intercity Giorno e Intercity Notte, definito tra Trenitalia, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Economia e Finanza potrebbe finalmente cambiare qualcosa per quanto riguarda i treni Intercity.

Questa è la speranza dei comitati pendolari aderenti ad Assoutenti.

La situazione degli IC degli ultimi anni è sotto gli occhi di tutti: treni  fra il ricco business delle Frecce e le centinaia di milioni di euro garantiti dai lunghi contratti di servizio per i Regionali. Gli IC sopravvivono con il disagio degli utenta, grazie sovvenzioni annuali del Ministero dei Trasporti e dal Ministero dell’Economia e Finanza che spesso arrivano con grande ritardo. Il personale è demotivato, la qualità dell’esercizio è ai limiti della decenza perché locomotori e materiale rotabile sono vecchi e antiquati), la manutenzione è effettuata sulla base delle emergenze e spesso non risolve i problemi.

Il nuovo contratto di servizio, che al momento non è ancora stato firmato, potrebbe cambiare le cose.

Dopo anni di poca attenzione, il Ministro Delrio va in coraggiosa discontinuità con il passato e decide di investire risorse per dieci anni in un nuovo contratto di servizio volto a trasformare gli IC in treni efficienti, decorosi e utili. L’impresa ferroviaria si impegna ad attuare ingenti investimenti per migliorare la qualità del servizio svolto dagli IC.

L’obiettivo è garantire livelli di qualità più elevati, prendendo particolarmente in considerazione la puntualità, la regolarità e la pulizia del treno. Inoltre dovrebbe avvenire progressivamente il ricambio del materiale rotabile, con l’introduzione di nuovi locomotori e carrozze.

“Ci auguriamo che i rilievi del MEF al contratto di servizio siano velocemente superabili, in modo da arrivare alla ratifica definitiva del contratto di servizio e si sblocchino le risorse per gli investimenti programmati” dichiarano i comitati pendolari aderenti ad Assoutenti.

Trenitalia è certificata ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001

2017-05-19T10:23:51+01:00Maggio 19th, 2017|News|
Torna in cima