Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, che quest’anno giunge alla XIII edizione, compie un altro importante passo e diventerà il primo evento a Verona a ottenere la certificazione internazionale ISO20121, per dimostrare e valorizzare il proprio impegno nella gestione sostenibile.
La norma ISO 20121 è uno standard di gestione per l’organizzazione sostenibile di eventi.
L’obiettivo è stabilire degli indicatori per la misurazione e la riduzione degli impatti economici, sociali e ambientali e definire un percorso per il miglioramento continuo nel tempo del sistema di gestione assicurando la conformità a una policy di sviluppo sostenibile.
Associazione Giochi Antichi, che organizza il Festival insieme al Comune di Verona-Area Cultura, e che in questo progetto ha l’appoggio dell’Assessorato all’Ambiente, si avvarrà di Bureau Veritas, ente di certificazione internazionale attivo in 140 Paesi con una vasta esperienza nell’ambito nella valutazione dello standard ISO20121.
Bureau Veritas è riconosciuto da Accredia, Ente Italiano di Accreditamento, l’unico organismo nazionale autorizzato dal Governo italiano a svolgere attività di accreditamento in conformità ai Regolamenti del Parlamento Europeo.
Il Tocatì è un evento che viene costruito durante tutto l’anno e richiede una gestione continua delle attività che culminano nei quatto giorni del Festival. Per ottenere la certificazione sarà necessario individuare tempi e modalità che garantiscano un’affidabile valutazione di conformità. Successivamente Bureau Veritas certificherà Tocatì come evento sostenibile a seguito della verifica delle attività di progettazione e del monitoraggio durante il Festival.
Tocatì dal 2005 dedica una pagina del programma del Festival alle azioni a favore della sostenibilità che sono molteplici e comprendono: l’uso di energie provenienti da fonti rinnovabili certificate e rinnovabili (offerta da AGSM); la proposta di menù a chilometro zero alle Cucine del festival (grazie alla collaborazione di Coldiretti Verona); l’uso di stoviglie in materiali riciclabili alle Cucine del Festival; l’uso dell’acqua dell’acquedotto cittadino Acque Veronesi depurata con filtri invece delle bottiglie di acqua minerale alle Cucine del Festival e all’Osteria del Gioco; la creazione di isole ecologiche per la raccolta differenziata (a cura di AMIA); la realizzazione di laboratori per i bambini da parte dell’Ecosportello dell’Assessorato all’Ambiente di Verona e del Centro di Riuso Creativo; l’utilizzo di mezzi elettrici e di biciclette proprie o del servizio di Bike Sharing veronese per lo staff nel periodo del Festival; e più in generale le azioni di comunicazione volte a invitare il pubblico a raggiungere Verona con il car-sharing o in treno (in accordo con Deutsche Bahn viene realizzata una promozione ”Treno più bici”).
Per garantire la trasparenza delle azioni relative al processo di gestione, Locom, società di consulenza di Associazione Giochi Antichi, specializzata nella gestione di ISO20121, ha attivato un canale riservato alla comunicazione al pubblico degli aggiornamenti sul processo di certificazione http://www.iso20121eventi.it/tocati