Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

TERNA OTTIENE LA CERTIFICAZIONE ANTICORRUZIONE

Terna, gestore della rete elettrica nazionale, ha ottenuto la certificazione anticorruzione con IMQ per il sistema di gestione per la prevenzione della corruzione secondo la norma internazionale ISO 37001:2016, “Anti-bribery management systems”, applicata alla holding Terna S.p.A. e alle controllate Terna Rete Italia e Terna Plus.

La Certificazione secondo la ISO 37001 nasce su base volontaria e, nel caso di Terna, corona un impegno decennale nel rafforzare le politiche di prevenzione su temi quali la corruzione e il rischio di infiltrazioni criminali nel tessuto economico, negli appalti e nei subappalti.

Tra le principali misure adottate, oltre all’impegno del top management, figurano:

  • la predisposizione di una politica anticorruzione,
  • l’individuazione di un incaricato,
  • la formazione a tutti gli interessati,
  • la valutazione dei rischi specifici.

ed anche la definizione di relative procedure per i controlli commerciali e finanziari o per la regolamentazione di omaggi e regali, il monitoraggio dei fornitori e dei partner commerciali e l’istituzione di procedure di segnalazione e indagine.

“La lotta alla corruzione è da sempre un elemento fondante della nostra cultura aziendale – dichiara Giuseppe Lasco, Direttore della Divisione Corporate Affairs di Terna – e per questo motivo abbiamo scelto di allineare ai requisiti normativi tutte le attività di analisi e controllo del sistema di sicurezza integrata che Terna ha sviluppato in questi anni.

Terna, impegnandosi nell’ottenimento di una certificazione di tipo volontario, che riduca tali rischi, ha dato testimonianza di un’estrema responsabilità nei confronti del mercato e in generale di tutti gli stakeholders.

Questa certificazione internazionale è per Terna motivo di grande soddisfazione e rappresenta una ulteriore conferma dell’impegno volontario e responsabile della società a sostegno di legalità, trasparenza e sicurezza, tre principi fondamentali per l’azienda e per rilanciare lo sviluppo del Paese.

Inoltre Terna, con un accordo recentemente siglato con la Guardia di Finanza, grazie a una task force dedicata già segnala e mette a disposizione delle Fiamme Gialle tutte le informazioni rilevanti per la prevenzione e la repressione di irregolarità, frodi e di ogni altro illecito di natura economico-finanziaria. Questa collaborazione nata per contrastare irregolarità pone una grande attenzione anche alla tutela dell’ambiente e della salute e sicurezza dei lavoratori: un approccio integrato con l’obiettivo di rafforzare una visione organica del lavoro d’impresa su legalità, trasparenza e ambiente.

2017-02-11T15:43:13+01:00Febbraio 2nd, 2017|Certificazioni, In evidenza|
Torna in cima