Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Teleuro Cargo System: flessibilità come valore aggiunto

Il settore logistico in Italia è stato messo a dura prova dalla crisi economica degli ultimi anni. Il panorama europeo è stato caratterizzato da incertezza generalizzata e continua, e il nostro Paese probabilmente ha sofferto più di tutti, immobile anche a causa della mancanza di strategie efficaci di ripresa economica. Solo le aziende più dinamiche sono riuscite a tenere il passo con questi cambiamenti, investendo sulla qualità del lavoro e dei prodotti.

È questo il caso di Teleuro s.a.s., specializzata nei sistemi di movimentazione e sollevamento di prodotti sfusi o confezionati e in grado di fornire soluzioni personalizzate ai propri clienti. «Teleuro ha sempre investito sulla professionalità e competenza dei propri progettisti», sottolinea Francesco Chiarelli, corporate manager di Teleuro, «risolviamo problemi specifici di trasporto e movimentazione, proponendo, dopo un’accurata analisi delle esigenze, offerte su misura per ogni cliente. Noi ce la mettiamo tutta per essere costantemente aggiornati, investiamo in primis sul capitale umano e ovviamente sugli strumenti di lavorazione, sempre all’avanguardia».

Il processo produttivo, infatti, si avvale di tecniche innovative: tornitura a controllo numerico, lavorazioni con centro di lavoro, taglio laser, assemblaggio su banchi modulari, ed è seguito scrupolosamente in ogni fase, in modo da minimizzare gli imprevisti nelle fasi di collaudo e messa in opera dei macchinari.

Teleuro s.a.s. in pochi anni è diventata leader italiano nella progettazione e costruzione di trasportatori telescopici per il carico e lo scarico di automezzi e container. «Con l’impiego di questi trasportatori», spiega Chiarelli, «si riduce l’affaticamento degli addetti al carico e scarico di prodotti non pallettizzati su automezzi e container e al tempo stesso i tempi di carico diminuiscono dal 20 al 50%. Due risultati importanti in funzione della produttività».

Si riduce anche il numero di persone impiegato, ma soprattutto gli operatori sono tutelati nella movimentazione manuale dei carichi anche con pesi superiori a 30 kg, come previsto dalla legge 626/94, e lavorano con maggiore soddisfazione perché non si affaticano. Questi vantaggi, uniti ai tempi morti di altri sistemi di carico, si trasformano in sensibili aumenti di produttività (dal 20 al 40%) che consentono di ammortizzare il costo della macchina in brevissimo tempo. Le operazioni di manovra del macchinario sono estremamente semplici e sicure. La lunghezza del corpo macchina è contenuta al minimo, in modo da ridurre il carico del magazzino spedizioni in arrivo, e la parte telescopica si muove in modo progressivo e veloce. Grazie alla pulsantiera con comandi presente sulla testata mobile, l’operatore è in grado di estendere o accorciare il telescopio per posizionarlo nel punto più comodo per eseguire il carico e lo scarico dall’automezzo. I trasportatori telescopici Teleuro possono essere utilizzati ad esempio per il trasporto di cartoni, sacchi, pneumatici e mobili e sono ideali per lavori continuativi o gravosi. I colli possono essere più larghi del nastro stesso dato che il piano di strisciamento è sopraelevato. In base al materiale da movimentare si sceglie anche il materiale del tappeto scorrevole da montare, in particolare se ci sono esigenze igieniche, come nell’industria alimentare.

La produzione Teleuro comprende anche trasportatori a nastro, modulari in plastica, in rete metallica, a tapparelle, a piastre, ecc; trasportatori a rulli motorizzati, a gravità; trasportatori extrapiatti per stampi. A seconda delle esigenze logistiche è possibile realizzare curve a nastro e a rulli. E ancora piattaforme elevatrici ad uno, due o tre pantografi, impianti di trasporto e movimentazione automatizzati completi, linee di montaggio a nastro, a catene, a tapparelle. Teleuro inoltre ha brevettato un particolare tipo di trasportatore per il carico e lo scarico portuale: il Condor 1000.

Tutta la produzione è orientata sia all’utilizzatore finale, sia ad aziende impiantistiche, per collaborazioni produttive o a completamento dei loro impianti. Teleuro è partner di importanti aziende italiane ed internazionali nella risoluzione dei problemi di trasporto e movimentazione e nelle fasi di produzione, montaggio e spedizione. Qualità, robustezza, efficienza e assistenza post‐vendita sono, da sempre, prerogative inderogabili della filosofia Teleuro per la piena soddisfazione del cliente. Dal 2010 il Sistema di Gestione della Qualità è certificato secondo la norma EN ISO 9001:2008 con Bureau Veritas.

2014-12-14T23:36:22+01:00Dicembre 14th, 2014|News|
Torna in cima