Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

La strada verso la sostenibilità è ancora lunga

Nel contesto storico che stiamo vivendo le parole “sostenibilità” e/o “sviluppo sostenibile” hanno acquisito una maggiore rilevanza, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Tuttavia, ci sono ancora molti obiettivi da raggiungere. L’Italia ad esempio risulta peggiorata in 9 dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU.

Sostenibilità tuv italia su magazine qualità

TÜV Italia supporta le imprese verso una transizione che porti ad un approccio più sostenibile grazie a servizi di assistenza, formazione e testing in diversi ambiti, da quello economico/finanziario a quello ambientale e sociale. 

La pandemia ha reso evidenti molte lacune nella gestione dei piani di sviluppo economico e sociale: questo, aggiunto a una nuova consapevolezza dell’opinione pubblica, porta Governi, istituzioni e imprese a sentire sempre più urgente il cambiamento.
La situazione italiana è una delle più delicate. Secondo il Rapporto 2020 dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile che analizza lo stato di avanzamento del nostro Paese rispetto all’attuazione dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e illustra un quadro organico di proposte, l’Italia ha registrato un peggioramento in 9 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

L’Italia appare lontana dai valori di riferimento in diversi fattori, dalla riduzione delle vittime di incidenti stradali al numero di giovani che non studiano e non lavorano (NEET), dalla definizione da parte delle città di piani per la gestione dei disastri naturali alla difesa della biodiversità. Per questo è impellente la necessità di un cammino verso una transizione ecologica “giusta”, per rilanciare il Paese in un’ottica di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Gli sforzi per la sostenibilità sono richiesti a tutti i livelli, non solo quelli istituzionali, Anche le aziende possono e devono fare la loro parte visto che tali sforzi creano un valore condiviso per tutte le parti interessate, affrontando le questioni economiche, sociali e ambientali che si intersecano con il loro business”, dichiara Sabrina Bruschi, Business Unit Manager per i servizi customizzati. “Riconoscere il crescente interesse dei consumatori per l’approvvigionamento e i prodotti sostenibili permette anche alle aziende di ottenere una maggiore quota di mercato e sostenere l’impegno dei consumatori. Come TÜV Italia siamo al fianco delle imprese grazie a servizi di assistenza, formazione e testing in diversi ambiti dello sviluppo sostenibile, da quello economico/finanziario a quello ambientale e sociale”. I nostri servizi possono supportare le aziende sia per approcci sistemici verso l’intera organizzazione che per approcci relativi all’infrastruttura e il prodotto. 

Economia circolare

L’impoverimento del pianeta, in termini ambientali e di risorse, deriva da un modello economico di tipo “lineare”: si estrae materia prima e si producono beni che, a fine vita o semplicemente quando non risultano più necessari, vengono gettati via. Ciò che occorre è uno spostamento dal modello economico lineare a un nuovo paradigma in cui, attraverso l’integrazione delle tre R (Reduce, Reuse and Recycle) si riduce drasticamente la necessità di estrarre e lavorare nuove risorse e, con esse, gli impatti ambientali correlati. Tale modello si definisce di economia circolare.

Attraverso un team interdisciplinare, TÜV Italia eroga servizi di supporto, formazione e verifica nell’ambito di progetti di economia circolare, tra cui assessment, valutazione del posizionamento aziendale, metriche di misurazione e formazione e coaching. 

Finanza sostenibile, Monitoraggio e reporting ESG e di sostenibilità

La finanza gioca un ruolo essenziale a supporto di un’economia, il cui obiettivo è quello di creare sempre maggior valore da un punto di vista ambientale, sociale e di governance (ESG).

”L’attività di rendicontazione di carattere non finanziario, che prevede la redazione di bilanci di sostenibilità comprendenti informazioni relative alle tematiche ESG è diventata essenziale. La sostenibilità infatti è passata dall’essere un “nice to have” ad essere un “must to have” per attrarre investimenti e dimostrare ai propri stakeholder l’impegno nell’ambito della Corporate Social Responsibility (CSR)”, dichiara Sabrina Bruschi, Business Unit Manager per i servizi customizzati.. “TÜV Italia rappresenta un partner competente e affidabile per guidare le organizzazioni in percorsi scelti ad hoc, attraverso tutta una serie di servizi dedicati”. 

Servizi di test per il settore ambientale

Per le aziende, e per chi al loro interno è coinvolto nei servizi legati alla salute, alla sicurezza e all’ambiente, è fondamentale individuare e mappare tutte le possibili emissioni chimiche o fisiche dei propri impianti, fissi o temporanei, per attuare politiche di rispetto ambientale. 

In questo scenario si inseriscono i servizi di testing erogati dai Laboratori pH che possono eseguire:

  • Controlli delle emissioni e dei processi industriali
  • Indagini per la caratterizzazione e bonifica di siti inquinati
  • Monitoraggi per il controllo dei rischi d’esposizione in ambiente di lavoro
  • Monitoraggi per la misura degli impatti sull’ambiente 

APRILE DELLA SOSTENIBILITÀ

Nell’ambito di queste attività, al fine di sensibilizzare e informare le imprese sui temi dello sviluppo sostenibile, TÜV Italia ha istituito l’“Aprile della Sostenibilità”, un mese dedicato a un ciclo di webinar gratuiti dedicati a vari aspetti di questa tematica. Riportiamo i titoli e i link per iscriversi di seguito:

8 AprileSostenibilità nella governance

15 AprileClaim etici credibilità e trasparenza con la ISO/TS 17033

22 AprileEconomia circolare: il piano d’azione europeo nell’epoca del green deal

29 AprileHygiene audit e test ambientali 

Comunicazione a cura di TÜV Italia

TÜV ITALIA Omologazioni su Magazine Qualità

2021-03-31T12:26:56+01:00Marzo 31st, 2021|In evidenza, Sostenibilità|
Torna in cima