Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Gli specialisti dell’idrogeno Kiwa al fianco di Toyota per la nuova Mirai

Da marzo negli showroom sarà presente la nuova Toyota Mirai. La casa automobilistica giapponese si è rivolta a Kiwa per eseguire test ad alta pressione sui componenti del nuovo propulsore a idrogeno del veicolo.

Kiwa su Magazine Qualità

La prima generazione di Toyota Mirai (“Mirai” in giapponese significa “futuro”) è apparsa nel 2016 ed è stata tra i primi veicoli prodotti in serie con una cella a combustibile a idrogeno. Alla fine del 2019, più di 10.000 Mirai 1.0 sono state vendute in tutto il mondo, soprattutto negli Stati Uniti e in Giappone. Tuttavia, la casa automobilistica giapponese non ha perso tempo per lo sviluppo del suo nuovo veicolo e ha investito molto in nuovi componenti e tecniche.

Dunque, da marzo di quest’anno negli showroom sarà presente la nuova Toyota Mirai alimentata a idrogeno. Toyota si è rivolta a Kiwa per eseguire test ad alta pressione sui componenti del nuovo propulsore a idrogeno del veicolo. Infatti, una delle maggiori sfide che i produttori di automobili a idrogeno devono affrontare è proprio lo stoccaggio di idrogeno gassoso.

L’idrogeno ha una densità molto bassa, il che significa che deve essere immagazzinato ad alta pressione. Sono quindi necessari serbatoi estremamente robusti realizzati in materiali compositi per consentire uno stoccaggio sicuro ed efficiente, garantito soltanto attraverso attività di testing nelle condizioni più estreme.

Kiwa da più di dieci anni, grazie al laboratorio di idrogeno situato ad Apeldoorn, è tra i pochi in Europa e nel mondo in grado di testare fino a 1.100 bar di idrogeno, tra i -50 e i 120 ºC. Nello specifico, i servizi di test e certificazione riguardano i singoli componenti della linea combustibile di veicoli alimentati a GPL, GNC, GNL e idrogeno, attività di test e certificazione dei serbatoi, oltre che prove di compatibilità elettromagnetica e test climatici.

Scopri tutti i servizi Kiwa dedicati all’Idrogeno, Clicca Qui

Comunicazione a cura di Kiwa Italia

2021-01-19T09:32:00+01:00Gennaio 19th, 2021|Tecnologia|
Torna in cima