Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 10 al 24 settembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: nucleare, Information Governance e centrali termoelettriche.
Sono 5 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 10 al 24 settembre. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 045 – Tecnologie nucleari e radioprotezione che propone due progetti. Vediamoli qui di seguito. Il primo, UNI1611594, specifica una procedura, nel campo della metrologia delle radiazioni ionizzanti, per il calcolo della “soglia di decisione”, del limite di rivelabilità e dei limiti dell’intervallo di copertura per un misurando non-negativo delle radiazioni ionizzanti quando si effettuano conteggi con preselezione del tempo o dei conteggi. Il misurando è derivato dal rateo dei conteggi di misura e dal rateo dei conteggi di fondo così come da ulteriori grandezze sulla base del modello di valutazione. Nasce dall’adeguamento allo stato dell’arte della metrologia delle radiazioni. Sostituisce la UNI ISO 11929-4:2021.
Il secondo, UNI1611593, indica gli aspetti di gestione dei rifiuti radioattivi solidi di natura biomedica dalla produzione nei servizi di medicina nucleare fino al rilascio finale e smaltimento, così come le modalità per stabilire un efficace programma di gestione dei rifiuti radioattivi biomedicali. I rifiuti liquidi e gassosi sono fuori dallo scopo del documento, ma i rifiuti solidi considerati includono soluzioni di radionuclidi contenuti in vials, rubi e siringhe. Quindi, questo documento potrebbe essere utile per qualsiasi servizio di medicina nucleare che tratta applicazioni in vivo di radionuclidi e conseguentemente per i relativi rifiuti associati. Adotta la ISO 19461-2:2022.
Passiamo alla commissione UNI/CT 014 – Documentazione e informazione che pone l’attenzione anch’essa su due progetti. Eccoli qui di seguito. Il primo, UNI1611596, stabilisce i concetti e i principi in cui si definisce l’Information Governance. Si applica alla governance del patrimonio informativo, peculiare ad una organizzazione, costituitosi in qualunque tempo. Si applica altresì a qualunque tipologia di ente, a prescindere dalla sua dimensione organizzativa, in tutti i settori, in cui si includono le aziende pubbliche e private, gli enti governativi e le organizzazioni senza scopo di lucro. Adotta la ISO 24143:2022.
Il secondo, UNI1611595, stabilisce 15 elementi di metadati essenziali per la descrizione delle risorse, nell’interazione di domini diversi a cui le risorse da descrivere appartengono. Questi termini fanno parte di un insieme più ampio di vocabolari di metadati gestiti dalla Dublin Core Metadata Initiative. Le proprietà nel namespace /terms/ sono definite in ISO 15836-2. Il documento contribuisce in modo significativo alla realizzazione di piattaforme digitali di scala nazionale, poiché consente di gestire in maniera coerente risorse informative diverse, in un’ottica di interazione fra domini di dati diversi. Adotta la ISO 15836-1:2017.
Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 200 – CTI – Comitato Termotecnico Italiano e il progetto UNI1610097. Questo documento fornisce una linea guida tecnica per la valutazione dei risparmi delle centrali termoelettriche prima e/o dopo l’attuazione di azioni di miglioramento della prestazione energetica (EPIA). In particolare include la valutazione, l’efficienza dei singoli componenti, il calcolo dei valori degli indicatori, l’analisi e la reportistica. È applicabile alle singole unità di generazione (TPGU) presenti in centrale, dove il combustibile fossile è convertito in energia elettrica o in energia termica con la produzione addizionale di energia elettrica (ad esempio nei cicli combinati). I risultati delle valutazioni descritte in questa linea guida possono essere usati sia per valutare i risparmi energetici potenziali sia per verificare il raggiungimento di obiettivi contrattuali garantiti. Il documento allarga il campo di azione degli strumenti della famiglia ISO 50001 fornendo un supporto alle azioni di miglioramento della prestazione energetica nel settore della generazione di energia. Adotta la ISO 50045:2019.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme
- ci sono altri bisogni da soddisfare
- ti interessa partecipare
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (vai alla banca dati)
Scopri come partecipare alle attività di normazione (vai alla sezione Associazione)