Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 maggio al 9 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ascensori, rivetti tubolari, massetti galleggianti.
Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 019 – Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari che propone in inchiesta due progetti, eccoli qui di seguito.
Il primo, UNI1612569, specifica i requisiti per la modifica o la sostituzione, di parti di ascensori elettrici a frizione non conformi alla Direttiva 95/16/CE né alla Direttiva 2014/33/UE, in conformità alla legislazione vigente. Tratta, inoltre, le modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori e non tratta quelle che comportano una variazione delle misure di protezione contro l’incendio.
Sostituisce la UNI 10411-1:2021.
Il secondo, UNI1612570, specifica i requisiti per la modifica o la sostituzione, di parti di ascensori idraulici non conformi alla Direttiva 95/16/CE né alla Direttiva 2014/33/UE. In particolare la sua applicazione permetterà di incrementare la sicurezza degli impianti esistenti.
Sostituisce la UNI 10411-2:2021.
Proseguiamo con la commissione UNI/CT 031 – Organi meccanici e due progetti dedicati. Vediamoli qui in dettaglio.
Il primo, UNI1612564, stabilisce le caratteristiche dimensionali ed i requisiti tecnici dei rivetti tubolari filettati con gambo cilindrico, liscio o godronato, con spessore di serraggio sottile e medio. I rivetti in oggetto sono particolarmente raccomandati per assemblaggi su parti scatolate o tubolari. Il montaggio di tali rivetti viene effettuato con apparecchiature manuali, pneumatiche o elettriche.
Il secondo, UNI1612565, stabilisce le caratteristiche dimensionali ed i requisiti tecnici dei rivetti tubolari filettati con gambo esagonale e parzialmente esagonale, con spessore di serraggio sottile e medio. I rivetti in oggetto possono essere utilizzati in alternativa ai rivetti tubolari filettati con gambo cilindrico di cui alla UNI XYZ, quando sono richieste elevate caratteristiche di tenuta e anti-rotazione. I rivetti in oggetto sono particolarmente raccomandati per assemblaggi su parti scatolate o tubolari. Il montaggio di tali rivetti viene effettuato con apparecchiature manuali, pneumatiche o elettriche.
Concludiamo con la commissione UNI/CT 002 – Acustica e vibrazioni che volge la sua attenzione al progetto UNI1612566.
Questo documento fornisce indicazioni di posa in opera degli elementi coinvolti nella realizzazione di nuovi sistemi di pavimentazione galleggiante per l’isolamento acustico. In particolare tratta i massetti galleggianti. L’aggiornamento del documento andrà a beneficio del mercato di riferimento, dei professionisti e organizzazioni che vi operano.
Sostituisce la UNI 11516:2013.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme
- ci sono altri bisogni da soddisfare
- ti interessa partecipare
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti
Scopri come partecipare alle attività di normazione
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 9 giugno 2023