Certificazione finanziata dal fondo europeo per
gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura 2021-2027
Il Programma Nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura 21-27 (PN FEAMPA) si prefigge di contribuire in maniera sempre più determinante alla sostenibilità ambientale, premessa necessaria per la preservazione delle risorse acquatiche a vantaggio delle future generazioni e di sostenere un settore sempre più compromesso in termini di perdita di competitività – condizione aggravata dalle conseguenze della pandemia COVID 19 – nel compiere un’inversione di tendenza nella direzione tracciata dagli orientamenti dell’UE.
Il PN FEAMPA affronterà tre sfide fondamentali per accompagnare l’evoluzione del settore entro il 2030:
- transizione verde
- transizione digitale
- resilienza
- alle quali si aggiunge l’intento di favorire trasversalmente i processi di innovazione
Tra le misure previste vi è anche il sostegno al
Sistema di Qualità nazionale di Acquacoltura sostenibile
Il Disciplinare si pone come obiettivo “quello di qualificare l’acquacoltura, migliorando i prodotti dal punto di vista della qualità e il processo produttivo dal punto di vista della sostenibilità e il benessere degli organismi allevati.”
CSQA è autorizzato dal Ministero per la certificazione del Sistema di Qualità nazionale di Acquacoltura sostenibile.