Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

SIPCAM OXON, per un’agrochimica nel rispetto di tutti e dell’ambiente

Essere industria chimica significa dare risposte puntuali ad esigenze sempre più complesse del  mercato, ma vuole dire anche interpretare in senso ampio questo impegno.

Se si richiedono all’industria prodotti a livelli via via più evoluti di efficacia e qualità, la collettività attende che l’attività produttiva si realizzi senza effetti indotti indesiderabili in termini di sicurezza e di compatibilità ecologica.

Il Gruppo SIPCAM OXON asseconda questa visione e si è assunto da tempo la responsabilità di comprendere i temi della salute pubblica e dell’ambiente tra i propri obiettivi di impresa, investendo a questo fine risorse sempre più significative.

Il Gruppo è strutturato e organizzato per avviare e alimentare un confronto diretto e sistematico con tutte le componenti sociali che a vario titolo sono interessate al modo di operare della nostra impresa. Un confronto costruttivo è la strada migliore per individuare obiettivi comuni e percorsi condivisibili, per realizzare un nuovo modello di sviluppo economico rispettoso delle esigenze di tutti e dell’ambiente.

Particolare-dello-stabilimento-Oxon-di-Mezzana-Bigli-200x300

Multinazionale italiana indipendente

Prima di entrare nel dettaglio, vediamo la fotografia del Gruppo, essenziale per capirne le scelte  nella fattispecie.

SIPCAM OXON è multinazionale italiana indipendente, con una fortissima propensione all’internazionalizzazione. Primo Gruppo tra quelli di proprietà totalmente italiana e 14esimo nel ranking mondiale del settore dell’agrofarmaco, il Gruppo opera nella sintesi, formulazione e commercializzazione di principi attivi per la difesa delle colture agricole e intermedi chimici e nella produzione di fertilizzanti e nella lavorazione di sementi.

Il Gruppo è presente in tutto il mondo sia a livello industriale sia commerciale, con ricavi aggregati nel 2013 di oltre 400 milioni € e un numero di circa 800 dipendenti. Costituito da due entità legali distinte (Sipcam e Oxon) che fanno capo a un’unica proprietà e a un unico management, il Gruppo nasce a a Milano nel 1946 di Sipcam (Società Italiana Prodotti Chimici per l’Agricoltura Milano) per opera del Dott. Emilio Gagliardini e del Prof. Baldo Ciocca, quale azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di farmaci per l’agricoltura.

Nel 1970 viene fondata Oxon, per volontà del Dott. Giorgio Gagliardini (figlio del fondatore Emilio) con l’obiettivo di produrre in proprio la sintesi chimica di principi attivi per l’agricoltura. Attualmente presidente del gruppo è la Dott.sa Nadia Gagliardini (figlia di Giorgio e rappresentante della terza generazione), mentre il management è guidato dall’amministratore delegato Dott. Giovanni Affaba.

Gli stabilimenti e la rete distributiva

Il principale stabilimento produttivo di Oxon è situato a Mezzana Bigli (Pavia) dove, su una superficie di 600mila metri quadrati, di cui 100mila industrializzati, si producono 20mila tonnellate di principi attivi l’anno. La produzione italiana di Oxon è integrata da quella delle due partecipate cinesi: Jiangyin Suli Chemical Co. Ltd (ubicata a Jiangyin – Jiangsu) e Taizhou Bailly Chemical Co. Ltd (presso Taixing – Jiangsu). Il maggiore sito produttivo di formulazione di Sipcam S.p.A. sorge a Salerano sul Lambro (Lodi) dove, su un’area di 300mila metri quadrati, si producono 25mila tonnellate l’anno. Sipcam possiede anche uno stabilimento a Lodi per la lavorazione e il confezionamento delle sementi.

Sempre a proposito di capacità formulativa, da segnalare lo stabilimento spagnolo della società Sipcam Inagra (sita a Sueca – Valencia) che produce 10mila tonnellate l’anno e quello di Uberara (regione Minais Gerais – Brasile) che formula 25mila tonnellate ed è posseduto dalla joint venture  Sipcam Nichino Brazil.
Per quanto riguarda la rete di distribuzione, grazie alla rete di acquisizioni, controlli o accordi commerciali, oggi Sipcam-Oxon agisce direttamente o indirettamente (tramite distributori terzi) in tutti i continenti.

In Europa, nel 2012 Sipcam ha realizzato un’alleanza con due importanti player giapponesi – la multinazionale Sumitomo Corporation e la società di ricerca Nihon Nohyaku Co. Ltd -, entrati come soci di minoranza nella holding Sipcam Europe S.p.A. che concentra le sue attività nell’Europa occidentale e mediterranea, dall’altro lato la medesima alleanza prevede la partecipazione di Sipcam come socio di minoranza nella holding Sumi Agro Europe Ltd, controllata da Sumitomo Corporation, focalizzata principalmente sui mercati del Centro-Est Europa. Grazie alla rete di acquisizioni, controlli o accordi commerciali, Sipcam-Oxon agisce anche in Medio Oriente, Africa, area NAFTA, America latina, Asia, ex Unione Sovietica, oltre che in diversi Stati dell’America centrale.

Etica e valori

Punti di forza della progressiva espansione, che caratterizzano l’identità del Gruppo, risiedono nell’importanza assegnata ai valori dell’indipendenza, della continuità, dell’etica e dei rapporti umani e nel particolare modello di impresa di cui il gruppo è interprete riconosciuto. Un modello in cui i sistemi e processi più evoluti – tipici della grande industria chimica mondiale – si integrano con caratteristiche quali autonomia, dinamismo, flessibilità, ingegnosità, che sono proprie delle medie imprese italiane e che ne alimentano il successo sulla scena mondiale.

Le politiche per Ambiente, Sicurezza e Qualità

La proprietà e la direzione del Gruppo SIPCAM OXON esprimono l’impegno di tutta l’organizzazione per l’istituzione e mantenimento di un efficace sistema di gestione integrato che assicuri il perseguimento di obiettivi di miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, di sicurezza e di qualità attraverso:

  • Lo sviluppo e la realizzazione di processi produttivi a ridotto impatto ambientale;
  • Lo sviluppo di prodotti sempre più evoluti dal punto di vista della qualità per perseguire la soddisfazione dei clienti;
  • La riduzione dei rischi per la salute e la sicurezza dei dipendenti e della popolazione;
  • Il miglioramento del’utilizzo delle risorse energetiche attraverso il risparmio ed il recupero;
  • La gestione ottimale dei rifiuti e delle emissioni in acqua e atmosfera;
  • La diffusione degli obiettivi ambientali dello stabilimento e dei risultati ottenuti;
  • Il mantenimento di rapporti con la comunità locale e con le autorità competenti basati sulla trasparenza nelle comunicazioni e sulla collaborazione.

A testimonianza di questo impegno l’azienda aderisce al programma Responsible Care promosso e coordinato da tutte le Federazioni Nazionali delle industrie chimiche per dare impulso all’adeguamento costante, volontario e sistematico del ciclo industriale chimico a parametri di sicurezza e tutela ambientale sempre più evoluti. Secondo questo spirito, tenendo fermo il rispetto delle leggi, il Gruppo si impegna a realizzare (ove ciò è opportuno, praticabile ed economicamente sostenibile), ogni possibile miglioramento per quanto attiene alla protezione della salute degli operatori interni, alla sicurezza della comunità circostante, alla salvaguardia dell’ambiente. Il Gruppo inoltre cura il sistema di trasporto di sostanze pericolose aderendo al programma SET di Federchimica e  apre periodicamente le proprie fabbriche a tutti gli interlocutori esterni ed interni, nello spirito della maggiore trasparenza possibile, ed attua una politica di comunicazione interna e di formazione tale da assicurare la più ampia conoscenza e diffusione del sistema alle maestranze.

Sistema di gestione

Per presidiare l’area della Sicurezza e della Tutela Ambientale, il Gruppo ha messo in atto un sistema di gestione composto da uomini, mezzi e procedure.  Per quanto riguarda gli uomini, il coordinamento delle attività è effettuato dalla Direzione Ambiente Sicurezza e Qualità collocata nella Sede Centrale del Gruppo. Essa si avvale di almeno un responsabile locale per gestire le attività in ogni stabilimento.

La struttura organizzativa è dettagliata: in particolare  singole funzioni specializzate all’interno dei vari  stabilimenti italiani ed esteri del Gruppo hanno il compito di applicare le linee guida di sicurezza comuni. In questo ambito un impegno costante e particolare è dedicato all’informazione ed all’addestramento di tutto il personale attraverso corsi interni ed esterni, così come alla definizione di procedure di sicurezza e di piani di emergenza,  che sono oggetto, ove necessario, anche di esercitazioni periodiche su casi simulati.

L’impegno del Gruppo nello sviluppo e nell’applicazione dei sistemi di gestione per ambiente e sicurezza è stato formalmente riconosciuto con le  seguenti certificazioni.

Per Oxon ISO 9001, le due certificazioni sul SGS (Sistema di gestione della Sicurezza) UNI 10617 e DM 9.8.2000.

Inoltre a Mezzana Bigli è da citare la certificazione di filiera per l’olio sintetico secondo lo standard 2BSVS del Bureau Veritas e la certificazione doganale AEO.

Per Sipcam  la certificazione ISO 9001, ISO 14001 e le due certificazioni sul Sistema di Gestione della Sicurezza OHSAS 18001 e sul D.M. 9.8.2000.

Impianti e trasporti

In relazione alle caratteristiche dei prodotti, criteri responsabili di progettazione e costruzione degli impianti rappresentano un presupposto fondamentale nel percorso della sicurezza, poichè è in questo stadio preliminare che si valuta e si previene la gamma dei rischi possibili nel breve, medio, lungo termine per gli operatori interni, la comunità circostante, l’ambiente. A tal fine, con l’entrata in vigore nel 1989 della cosidetta “Legge Seveso”, si è adottata una tecnica specifica di Analisi di Sicurezza per la valutazione dei grandi rischi connessi alle attività industriali.  Il Gruppo ha poi esteso l’uso di questa tecnica a tutte le lavorazioni delle aziende classificate, sia a quelle già in corso sia a quelle di nuova realizzazione.  Misure particolarmente cautelative  sono inoltre adottate da OXON  per la progettazione e costruzione  degli impianti che impiegano il cloro, in conformità alle norme Eurochlor.  Eurochlor è la Federazione europea tra i produttori e gli utilizzatori di cloro, nata con il compito di adottare e promuovere le migliori tecnologie e metodologie operative per la massima sicurezza degli impianti in cui si produce e si impiega il cloro. Nello spirito di un approccio globale alla Sicurezza, che segue il prodotto anche dopo l’uscita dallo stabilimento, il Gruppo ha aderito a ICE-SET, la più recente iniziativa del Programma Responsible Care sulla gestione dell’Emergenza Trasporti. In questo contesto, anche nel 2014 (come per gli anni precedenti),  su oltre 100.000 tonnellate trasportate in tutto il mondo, non si è verificato nessun incidente di trasporto.

Protezione dell’ambiente 

Nell’ambito della strategia industriale del Gruppo, la gestione attenta di vincoli ambientali è divenuta un patrimonio comune in linea con il concetto di sviluppo sostenibile. In questo contesto il Gruppo SIPCAM OXON partecipa attivamente alle iniziative promosse dalle varie Federazioni Chimiche locali, con i  propri esponenti e il proprio supporto di know-how e di tecnologia. In base all’impostazione “act global but think local” è per noi parte fondamentale della cultura aziendale il rispetto delle singolarità dei vari siti in cui sono localizzati i nostri insediamenti. Ciò vuol dire che devono essere rispettati gli usi e le consuetudini dei singoli Paesi, anche se i prodotti e i comportamenti economici (es. prezzi, caratteristiche qualitative) sono sempre più unificati e standardizzati. In particolare la responsabilità verso l’ambiente è tenuta in massimo conto, sia nella gestione sempre più attenta delle attività esistenti, sia nella ricerca di nuove attività caratterizzate da basso impatto ambientale. Fanno fede a questo impegno le iniziative intraprese nelle varie realtà locali aventi questa matrice comune. Tra gli interventi significativi spiccano i potenziamenti dei sistemi trattamento emissioni di Salerano, l’impianto cogenerazione e l’impianto di estrazione del sale dalle acque reflue dello stabilimento di Mezzana Bigli, e il considerevole investimento SIPCAM su tecnologie e prodotti più ecocompatibili: microincapsulati e granulazioni.

Un futuro da condividere

Il mondo attuale va velocemente verso la globalizzazione dei processi  economici e quasi come reazione a questo fatto, si sviluppano sempre di più i localismi basati sulla ricerca delle tradizioni e delle radici culturali di ciascuno di noi. Dall’impostazione “Think global and act local” quasi per un gioco della storia che non si ferma mai, si sta passando a: “act global but think local”. Ciò vuol dire che devono essere rispettati gli usi e le consuetudini dei singoli  Paesi anche se i prodotti ed i comportamenti economici (es. i prezzi, le caratteristiche qualitative ecc.) sono sempre di più unificati e standardizzati. Nel nostro settore le formulazioni, gli imballi, le conoscenze tecniche, ecc. devono rispondere alle esigenze specifiche di ciascun cliente, che deve vivere nell’ambiente di riferimento. Quindi alla qualità ed al dinamismo si deve aggiungere la flessibilità, oltre a quella dose di umiltà che permette anche a chi è più grande di capire le esigenze dei più piccoli. Noi abbiamo la presunzione di affermare che questo atteggiamento di comprensione delle esigenze di chi lavora con noi, è veramente una parte fondamentale della nostra cultura aziendale. Tutte queste cose sono ben conosciute da chi collabora con noi da sessantanni, da tre generazioni di management che ha saputo innovare mantenendo sempre i valori tradizionali della correttezza e del rapporto amicale che sono l’elemento essenziale delle collaborazioni a lungo termine.

Oggi ci sono tutte le condizioni perchè la storia di SIPCAM e Oxon continui con gli stessi valori e con immutato entusiasmo in un mondo che ci auguriamo pacifico e dove le uniche guerre che si dovranno combattere siano quelle contro la fame e l’ignoranza. 

Gianfranco Soffiotto

Direttore Qualità, Ambiente e Sicurezza SIPCAM OXON

2015-10-12T22:06:23+01:00Marzo 5th, 2015|Alimentari|
Torna in cima