Pratiche, colorate e perfino alla moda le fasce porta bambini sono diventate un “must” per le mamme moderne. La loro versatilità nel trasportare i bimbi ha conquistato molte mamme che si dividono tra la vita famigliare e il lavoro. Ecco spiegata la loro crescente diffusione.
Chiaro che a maggior ragione riguardando il benessere dei più piccoli l’aspetto della sicurezza ed affidabilità non può essere trascurato. È infatti grazie alla commissione Sicurezza che si deve la realizzazione della UNI 11736.
Questo documento specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per le fasce porta bambini e i marsupi senza aperture integrate per le gambe, progettate per trasportare un solo bambino in una o più posizioni e fissate al torso del portatore.
La norma si applica alle seguenti tipologie di prodotto destinate ai bambini nati a termine:
- stole portabebè (baby wraps)
- supporti monospalla (one shoulder carriers)
- fasce con pannello (slings with panel)
- marsupi senza aperture integrate per le gambe (soft carrier without integrated leg openings)
La norma non si applica ai prodotti trattati dalla UNI EN 13209-2.
Le fasce porta bambini e i marsupi senza aperture integrate per le gambe sono progettati per permettere al portatore di avere le braccia libere. Le fasce porta bambini e i marsupi senza aperture integrate per le gambe sono progettati fino a un peso massimo del bambino di 18 kg.
All’interno del documento sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- UNI EN 71-2 Sicurezza dei giocattoli – Parte 2: Infiammabilità
- UNI EN 71-3 Sicurezza dei giocattoli – Parte 3: Migrazione di alcuni elementi
- UNI EN 71-10 Sicurezza dei giocattoli – Parte 10: Composti chimici organici – Preparazione del campione ed estrazione
- UNI EN 71-11 Sicurezza dei giocattoli – Parte 11: Composti chimici organici – Metodi di analisi
- UNI EN ISO 105-A03 Tessili – Prove di solidità del colore – Parte A03: Scala dei grigi per valutare lo scarico
- UNI EN ISO 14184-1 Tessili – Determinazione della formaldeide – Parte 1: Formaldeide libera e idrolizzata (metodo per estrazione acquosa)
- UNI EN ISO 14362-1 Tessili – Metodo per la determinazione di particolari ammine aromatiche derivate da coloranti azoici – Parte 1: Rilevamento dell’utilizzo di particolari coloranti azoici individuabili con o senza estrazione di fibre
- UNI EN ISO 17234-1 Cuoio – Prove chimiche per la determinazione di particolari coloranti azoici nei cuoi tinti – Parte 1: Determinazione di particolari ammine aromatiche derivate da coloranti azoici
Informazioni per l’acquisto
UNI 11736:2020 “Articoli per puericultura – Porta bambini – Requisiti di sicurezza e metodi di prova – Fasce porta bambini e marsupi senza aperture integrate per le gambe”
Euro 55,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Divisione Vendite
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) –Email: vendite@uni.com