Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Sicurezza e protezione dati, come cresce la qualità del gioco online

Il settore del gioco online in Italia è una industria che ha visto negli anni via via aumentare sempre di più il suo consenso tra gli utenti. Questo, ovviamente, si è tradotto in un incremento di fatturato (nel primo semestre del 2019 la spesa è stata di poco inferiore ai 500 milioni di euro, circa il 12% in più sull’anno precedente) e in una attenzione maggiore da parte dei protagonisti del comparto.

Tanti i fattori che hanno premiato questo trend. Senza dubbio l’elevata attenzione e gli investimenti fatti dagli operatori del settore nel campo della sicurezza e della protezione dati hanno giocato un ruolo fondamentale.

Parallelamente è cresciuta anche la consapevolezza dei giocatori, sempre più pronti e disponibili ad informarsi e studiare le varie novità e regolamentazioni del settore in materia di privacy.

Ma il tema delle più accese discussioni, soprattutto online, resta quello relativo alla sicurezza e alla privacy. I maggiori operatori del settore garantiscono elevati parametri di fiducia grazie ad una serie di funzioni integrate, utili a migliorare non solo l’esperienza di gioco ma anche a renderla protetta e sicura.

Ancora. Esistono alcune regole fondamentali, determinate caratteristiche essenziali che ogni operatore del settore dovrebbe adottare.

Prima di tutto, troviamo la crittografia dei dati. Le case da gioco virtuali, ad esempio, utilizzato la crittografia a 128 o 256 bit. In sostanza stiamo parlando di un sistema che attraverso un complesso algoritmo agisce su una sequenza di caratteri, cambiandone l’aspetto (nel nostro caso i dati ad essere mascherati e dunque protetti saranno quelli personali e finanziari). Questa trasformazione si fonda su una chiave o codice segreto ed in base a quest’ultima avremo una crittografia a chiave simmetrica o asimmetrica.

Il secondo aspetto da tenere in considerazione è quello relativo alla privacy. Si tratta di un capitolo assai importante nel mondo del gioco online, poiché ogni singola iscrizione, ogni apertura di un nuovo conto di gioco viene sempre accompagnata al consenso al trattamento dei dati. Oggi, le più importanti case da gioco specificano (e in maniera chiara) che non venderanno o “affitteranno” le informazioni che l’utente fornirà in sede di sottoscrizione di un nuovo profilo di gioco.

Solitamente, tutti i portali online dei vari operatori dedicano uno spazio sul trattamento dei dati e sulla privacy nella propria homepage, così da rendere subito fruibili tutte le informazioni del caso.

Il terzo punto a cui prestare molta attenzione è quello relativo alle licenze di gioco. Con l’incremento della domanda da parte degli utenti e grazie anche alla liberalizzazione del mercato avvenuta negli ultimi anni è aumentato anche il numero dei vari operatori coinvolti nel settore, fattore quest’ultimo che ha reso il gioco online accessibile a chiunque.

In Italia, a dettare le regole della sicurezza e a gestire il rilascio dei “passaporti” dei vari operatori di gioco è l’AAMS, l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato. Questo organo dello Stato, come detto, provvede all’erogazione delle licenze agli operatori, valutando di volta in volta la trasparenza delle operazioni finanziarie degli stessi e la sicurezza degli utenti.

Ed è così che un sito, un portale di gioco, può avvalersi dell’autorizzazione dell’AAMS. Di conseguenza, gli operatori di gioco, i siti e i portali sprovvisti di questo “marchio” potrebbero essere non affidabili in materia di sicurezza e tutela dei dati personali.

L’AAMS garantisce anche su quei livelli fondamentali di crittografia (così come descritto in precedenza) che servono per difendere e tutelare i dati personali e, soprattutto, le transazioni finanziarie e bancarie che vengono effettuate con le carte di credito e i conti correnti bancari.

Ultimo punto, quello relativo ai cosiddetti “Termini e condizioni”. Facciamo riferimento alla policy aziendale di ciascun operatore in materia di privacy. Le varie case da gioco indicano in maniera chiara e non equivoca come gestiscono il loro casinò e le regole che tutti dovranno osservare. Queste informazioni rendono chiari i procedimenti, ad esempio, per il raggiungimento di un certo bonus o promozione, precisando, laddove non espressamente citato, tutte quelle informazioni utili al normale e corretto svolgimento del gioco online.

2019-08-20T18:09:21+01:00Agosto 20th, 2019|News|
Torna in cima