Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Sicurezza alimentare – UNI 11890 – Linee guida per la validazione dei programmi di prerequisiti operativi

uni sicurezza alimentare su magazine qualitàLe norme della serie UNI EN ISO 22000 e la regolamentazione della Commissione Europea hanno posto ormai da tempo l’attenzione sulla necessità che gli Operatori del settore alimentare (OSA) definiscano un Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare SGSA anche detto Food Safety Management System FSMS; il tutto a salvaguardia della salute degli individui.

I Programmi di Prerequisito (PRP) quali misure preventive, la tracciabilità, il richiamo e la comunicazione come attività di preparazione e il piano HACCP (cioè Analisi dei Rischi e punti critici di controllo) in cui sono definiti i CCP (punti critici di controllo) e/o i PRP operativi (PRPo) quali misure di controllo del processo di produzione, sono documenti che costituiscono importanti strumenti di orientamento per gli operatori del settore alimentare – OSA nella costruzione del Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare – SGSA.

Con questi presupposti la commissione Agroalimentare ha di recente realizzato la UNI 11890.

Questo documento fornisce proprio i criteri generali per la definizione di principi e metodologie per la predisposizione di procedure per la validazione dei programmi di prerequisiti operativi (PRPo). Si applica a qualsiasi fase della filiera agroalimentare, successiva alla produzione primaria, tenendo però conto che, in accordo agli orientamenti in tema di flessibilità della Commissione, i PRP possono essere sufficienti e non necessitare di ulteriori misure di controllo.

La validazione di un PRPo deve essere eseguita prima della sua applicazione, oppure a seguito di modifiche riguardanti il processo e/o il prodotto.

La norma fornisce nelle appendici informative A, B, C, D ed E esempi pratici relativi alla validazione dei PRPo nelle seguenti categorie di pericoli:

  • Biologico
  • Parassitologico
  • Chimico
  • Fisico
  • Allergene

La valutazione dei pericoli rappresenta uno dei compiti assegnati al gruppo per la sicurezza alimentare (Team HACCP) e si basa su una conoscenza approfondita dell’intero contesto produttivo dell’impresa, anche in termini di strutture e attrezzature, ingredienti, processi produttivi e prodotti finiti; l’analisi dei pericoli è un aspetto essenziale per la selezione dell’idonea misura di controllo, o una combinazione di queste, con lo scopo di eliminare o ridurre a livelli accettabili specifici pericoli.

Informazioni per l’acquisto

UNI 11890:2022 “Sicurezza alimentare – Linee guida per la validazione dei programmi di prerequisiti operativi (PRPo)”

Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2022-11-22T11:16:20+01:00Novembre 22nd, 2022|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima