SI È CONCLUSO IL TOUR ARRIGONI & AICI:
11 CITTÀ, OLTRE 25 DOCENTI, PIÙ DI 50 RICETTE CON
I FORMAGGI BERGAMASCHI GORGONZOLA, TALEGGIO E QUARTIROLO DOP
Si è concluso a Milano mercoledì 8 giugno l’“Arrigoni & AICI Tour”, il percorso nato dalla collaborazione tra il pluripremiato caseificio bergamasco Arrigoni e l’AICI-Associazione Insegnanti di Cucina Italiana, che ha riscosso grande successo in tutta Italia.
Partito da Bergamo a ottobre, il tour ha toccato tutta la Penisola, da Nord a Sud: dopo Bergamo, ha toccato Roma, Verona, Bari, Udine, Napoli, Torino, Moncalieri, Ravenna, Firenze e, infine, Milano.
I formaggi lombardi di Arrigoni sono stati così portati in tutta Italia e sono stati interpretati dalle docenti AICI con incredibili ricette di loro invenzione: creatività, maestria e tradizione hanno esaltato i sapori dei formaggi, coniugandoli spesso con la cultura culinaria regionale. Protagonisti del tour non solo Gorgonzola, Taleggio e Quartirolo: anche i pregiati formaggi Unici Torregio, Lucifero e Rossini ed i formaggi freschi Crescenza, Primosale e Capriccio sono stati oggetto di raffinate ricette che verranno presto proposte in un imperdibile ricettario.
La Arrigoni Battista, che è stata fondata oltre 100 anni fa e che ha sede a Pagazzano, è una delle aziende più prestigiose del settore lattiero caseario: leader nel mercato del Taleggio, ricopre un ruolo di riferimento nella produzione di formaggi lombardi come Gorgonzola, Crescenza e Quartirolo Lombardo. Dedizione al lavoro, rispetto della tradizione e del territorio e tutela del prodotto sono i valori che guidano la produzione dell’azienda.
La Arrigoni ringrazia di cuore l’AICI, le docenti e le aspiranti: hanno partecipato – in rigoroso ordine alfabetico – le docenti Airenti Nicoletta, Blasi Cristina (Scuola Cordon Bleu – Firenze), Bosco Giada e Romana (Il Melograno – Torino), Bovo Daniela (Officina del Gusto – Moncalieri, TO), Caputo Carmela (CucinAmica – Napoli), Cassano Beatrice, Chiatto Giorgia (CucinAmica – Napoli), Cigolini Irina (Arte del Cucinare – Bergamo), Delser Licia (Zenzero e Cannella in cucina – Udine), Foresti Manila (Arte del Cucinare – Bergamo), Lagosti Giorgia (Scuola di Cucina – San Pietro in Vincoli, RA), Mari Gabriella (Scuola Cordon Bleu – Firenze), Plazzotta Manuela (Zenzero e Cannella in cucina – Udine), Polese Antonia (La Cucina di Antonia Polese – Verona), Quaranta Giovanna, Quintarelli Mariarosa (Cantina Zymè – Verona), Saponaro Marilena (Villa dei Lecci – Altamura, BA), Schiavina Angela (Il Podere – Filetto di Ravenna, RA ), Signorile Carmen (Scuola di Cucina Paolo Pettini e Figli – Bari) e Venditto Monica (Mind, Cibo per la mente – Roma) oltre alle aspiranti docenti Bacelle Sabrina, Caprio Eleonora, Cavallaro Loretta, Di Berardino Paola, Golia Eva, Mengozzi Rosella.