Sono stati sottoposti all’inchiesta pubblica finale, con scadenza 4 ottobre 2021, sette nuovi progetti di norma. Ricordiamo che l’inchiesta pubblica finale permette di scaricare liberamente i testi dei progetti dalla nostra banca dati online e serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma a tutti gli effetti, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Vediamoli brevemente
- La commissione UNI/CT006 Attività professionali non regolamentate propone tre progetti:
- Il primo, UNI1608575, definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Formatore Cinofilo.
- Il secondo, UNI1608576, definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’Istruttore Cinosportivo specializzato.
- Il terzo, UNI1608698, definisce i relativi requisiti all’attività professionale dell’Istruttore cinofilo esperto in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA).
- La commissione UNI/CT 020 Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi propone il progetto UNI1609631 “Superfici sportive ‐ Determinazione della massa areica dei componenti di un sistema in erba artificiale”. Il documento definisce un metodo di prova.
- La commissione UNI/CT043 Sicurezza della società e del cittadino propone il progetto UNI1609046 “Collaborazione d’impresa ‐ Requisiti per instaurare e gestire rapporti collaborativi per le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)” che stabilisce i requisiti necessari per creare e gestire rapporti di collaborazione tra le micro, piccole e medie imprese (MPMI), basati su responsabilità, trasparenza, fiducia, equità, competenza e condivisione al fine di perseguire uno scopo comune per incrementare le proprie potenzialità nel mercato in termini di capacità, innovazione e resilienza.
- La Commissione UNI/CT035 Protezione dei materiali metallici contro la corrosione propone il progetto UNI1607604 intitolato “Protezione catodica di strutture metalliche interrate ‐ Telecontrollo dei sistemi di protezione catodica” che fornisce le indicazioni metodologiche e applicative per l’acquisizione, l’elaborazione ed archiviazione dei dati relativi alle verifiche ed ai controlli dei sistemi di protezione catodica di strutture metalliche interrate o immerse utilizzando mezzi informatici.
- Infine UNIPLAST (ente federato UNI) propone il progetto UNI1609658 “Materie plastiche prime‐secondarie ‐ Parte 19: Polietilentereftalato proveniente dal riciclo di rifiuti in PET, anche in multistrato con altri polimeri, destinato a diverse tecnologie di trasformazione ‐ Requisiti e metodi di prova”. Questo documento si applica alle materie prime-secondarie come definite nella UNI 10667-1, ottenute dal riciclo di materie plastiche provenienti da residui industriali e/o da materiali da postconsumo.
Potete trovare maggiori informazioni sul sito UNI a questo link
Si ricorda che fino al 4 ottobre (data di fine inchiesta) è possibile scaricare liberamente i testi dei progetti dalla banca dati online ed inviare i vostri eventuali commenti
Il vostro parere è importante!