Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Selenella presenta un ciclo di appuntamenti online dedicati al mondo pataticolo

Al via mercoledì 27 gennaio il ciclo di appuntamenti dedicati al settore pataticolo promossi da Selenella – Consorzio Patata Italiana di Qualità, AgriPat e UNAPA con la supervisione scientifica del Servizio Fitosanitario – Regione Emilia-Romagna.

Il primo evento web “Elateridi: aggiornamenti, esperienze di controllo e difesa” – al quale sarà possibile partecipare iscrivendosi a questo LINK – si terrà mercoledì 27 gennaio alle ore 15.00 e vedrà la partecipazione di: Andrea Galli ‐ Agripat, Giacomo Accinelli, Martina Bruni e Marcello Vecchiattini ‐ Consorzio Patata italiana di Qualità, Stefano Civolani ‐ Innovaricerca, Claudio Cristiani – CAE Consorzi Agrari d’Italia, Paolo Ceroni, Giorgio Ugolini ‐ Area Servizi e Sviluppo Consorzio Agrario di Ravenna, Alessandro Costanzo – Dr. Agr. Sata Srl, Alessandro D’Ovidio – Responsabile tecnico AMPP, Massimo Bariselli ‐ Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna, Fabio Massimo Bosca ‐ UNAPA. Si partirà dal resoconto della campagna 2020 e dalla presentazione dei dati produttivi dello scorso anno per poi entrare nel vivo del tema dell’iniziativa con un focus dedicato alle strategie e alle attività sperimentali di controllo e difesa dagli elateridi.

“Siamo molto orgogliosi di promuovere questo programma di iniziative dedicate al mondo della produzione pataticola – sottolinea Massimo Cristiani, presidente di Selenella – Consorzio Patata Italiana di Qualità -, creando occasioni di confronto e approfondimento su temi centrali per il nostro settore. Questo progetto si inserisce in un articolato piano di attività promosse dal Consorzio in ambito ricerca e innovazione: dalle differenti prove – varietali, di difesa da patogeni (elateridi, tignola della patata, Rhizoctonia solani), concimazioni e danni meccanici in post raccolta, grazie all’impiego della patata elettronica – ai progetti di Agricoltura 4.0 mediante l’utilizzo di sonde, sensori e capannine meteo per l’efficientamento idrico durante l’irrigazione. Un sistema articolato di azioni su cui lavoriamo e investiamo da anni – conclude Cristiani – per contribuire in maniera concreta a disegnare la pataticoltura di un futuro che guarda alla sostenibilità – ambientale, economica e sociale – come un’opportunità imprescindibile”.

Per partecipare all’incontro “Elateridi

aggiornamenti, esperienze di controllo e difesa”

che si terrà sulla piattaforma ZOOM mercoledì 27 gennaio alle ore 15.00

è necessario registrarsi a questo link entro le ore 16.00 di martedì 26 gennaio 2021

Selenella – Consorzio Patata Italiana di Qualità
Selenella – Consorzio Patata Italiana di Qualità è un Consorzio di produttori, cooperative e commercianti di patate della provincia di Bologna riunitisi con l’obiettivo di valorizzare la produzione pataticola bolognese. Il Consorzio, che rappresenta l’eccellenza della filiera pataticola dalla produzione al commercio, oggi annovera 10 soci, (1 organizzazione di produttori, 2 cooperative e 7 commercianti privati), cui fanno capo 320 produttori distribuiti sul territorio italiano, prevalentemente in Emilia-Romagna. La produzione annua si attesta sulle 60.000 tonnellate e, dagli ultimi due anni, oltre alle patate, comprende anche carote e cipolle di alta qualità. Il Consorzio ha chiuso il 2019 con un fatturato pari a 14,3 milioni di euro.

Comunicazione a cura di Selenella

2021-05-06T14:20:17+01:00Gennaio 25th, 2021|In evidenza, Patata Selenella|
Torna in cima