Dal 4 ottobre all’1 dicembre RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente), UNI, Accredia ed Unichim organizzano due eventi su temi rilevanti a livello ambientale:
“Scuola Odori 2022”
4, 6, 11 e 13 ottobre
“Conferenza Emissioni 2022”
23, 25, 30 novembre e 1 dicembre
Il programma di questi due incontri prevede 4 sessioni per ciascuna delle due conferenze, delle quali 3 aperte a tutto il pubblico e l’ultima rivolta esclusivamente ai laboratori Arpa/Appa e agli uffici della Pubblica Amministrazione.
Per la “Scuola Odori 2022”, le sessioni tratteranno diversi temi quali:
- Normativa legale nel campo degli odori e orientamenti della normativa nazionale, europea ed internazionale
- Strumentazione innovativa
- Esperienze e tecnologie per i campionamenti e per le analisi olfattometriche
- Funzionalità ed addestramento di dispositivi IOMS
- Casi studio
Per la “Conferenza Emissioni 2022” le sessioni verteranno in parte sempre su questioni relative alla normativa legale e agli orientamenti della normativa nazionale, europea ed internazionale sul tema delle emissioni, oltre che sulla strumentazione innovativa in materia e a specifici casi studio, ma verranno affrontati anche temi quali:
- Sistemi di acquisizione dei dati
- Esperienze e tecnologie con particolare riguardo al campionamento
- Applicazione in campo della UNI EN 14181:2015 (“Emissioni da sorgente fissa – Assicurazione della qualità di sistemi di misurazione automatici”)
- Aspetti metrologici
Tutti gli eventi sono gratuiti e svolti tramite webinar.
Ai richiedenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
I laboratori, i ricercatori, le aziende, le università e gli operatori di SNPA, Arpa, Appa e PA interessati a partecipare come relatori agli eventi possono proporre, entro il 30 agosto 2022, un abstract del lavoro che intendono illustrare.
Per informazioni:
RSE – Ricerca sul Sistema Energetico
Email: emilab@rse-web.it