Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

SatrindTech – Trituratore Industriale nel Processo di Produzione della Grafite Sintetica

SatrindTech grafite sintetica su magazine qualitàLa grafite è un materiale versatile e prezioso con svariate applicazioni industriali, che spaziano dalle batterie al litio alla componentistica aerospaziale. Nonostante la grafite naturale sia abbondante, la produzione della grafite sintetica sta guadagnando sempre più importanza grazie alla sua eccezionale qualità e purezza.

Il processo di produzione della grafite sintetica si articola in diverse fasi:

  1. Selezione delle Materie Prime: il primo passo nella produzione di grafite sintetica consiste nella selezione delle materie prime. Solitamente, il coke di petrolio o il catrame di carbone vengono utilizzati come principali fonti di carbonio.
  2. Miscelazione e Macinazione: le materie prime selezionate vengono miscelate per ottenere la composizione desiderata in termini di contenuto di carbonio e delle caratteristiche necessarie per l’applicazione prevista. Questa miscela viene poi finemente macinata per creare una polvere omogenea.
  3. Formatura: la miscela in polvere viene quindi compattata nella forma desiderata.
  4. Cottura: Il materiale formato è sottoposto a cottura ad alta temperatura in un ambiente controllato.
  5. Grafitizzazione: dopo la cottura, il carbonio amorfo subisce un secondo processo di trattamento termico chiamato grafitizzazione.
  6. Lavorazione e Trattamento Superficiale: una volta che la struttura di grafite è stata formata, questa subisce lavorazioni per ottenere le dimensioni finali e la finitura superficiale richiesta per l’applicazione.
  7. Controllo di Qualità: durante tutto il processo di produzione, vengono applicate rigorose misure di controllo di qualità per garantire che il prodotto finale soddisfi le specifiche richieste.

Il risultato di questo intricato processo produttivo è una grafite sintetica di alta qualità con proprietà adattate alle esigenze industriali specifiche. La grafite sintetica trova applicazione in numerosi settori, tra cui l’industria metallurgica, l’elettronica, la chimica e l’aerospaziale. La sua elevata conduttività e resistenza termica la rendono un materiale essenziale per molte applicazioni industriali.

Una fase cruciale che precede la lavorazione finale è quella in cui il materiale proveniente dai forni deve essere sbriciolato e successivamente polverizzato. Nel contesto della produzione della grafite sintetica, una multinazionale del settore delle terre rare ha richiesto la nostra assistenza per fornire un trituratore industriale in grado di gestire questa operazione.

La soluzione proposta è un trituratore bialbero da 75 kW, operativo presso una delle sedi europee del cliente da questa estate. I blocchi di grafite prelevati dai forni a cielo aperto vengono caricati nella tramoggia del trituratore a temperature fino a 300 °C circa. Il trituratore installato è un bialbero con doppia motorizzazione elettrica mod. 2R 20/100/ER.

Questo trituratore è montato su un robusto telaio strutturale con un pianale calpestabile e corrimano. Inoltre, la tramoggia è dotata di un accessorio aggiuntivo, come un pressore ad arco oleodinamico da 4 kW.

Per garantire il rispetto dei rigorosi standard di controllo qualità, l’impianto è dotato di un sistema di campionamento automatico che preleva periodicamente una piccola quantità di materiale trattato in uscita dal trituratore e la deposita in una zona sicura per il controllo qualità.

Approfondimento: la #grafite sintetica è una forma di carbonio ottenuta attraverso un processo di sintesi controllata. Il ciclo di produzione parte dalla materia prima, come il coke di petrolio o il catrame di carbone, quindi si passa alla fase di pressatura, che permette di creare il precursore della grafite, poi alla sinterizzazione in cui la pasta o la polvere vengono sottoposte a temperature elevate in un ambiente controllato.  Dopo il processo di sinterizzazione la grafite deve essere polverizzata per poter passare ai trattamenti successivi. Prima di passare ala polverizzazione è però necessario frantumare il materiale prelevato dal forno. I #trituratori industriali sono i più adatti a svolgere tale compito. È in questo contesto che una nota multinazionale specializzata nella produzione di terre rare si è rivolta a SatrindTech per la fornitura di un impianto di triturazione della grafite, operativo da questa estate. La grafite viene prelevata dal forno e caricata nella tramoggia del trituratore ad una temperatura di 300 °C circa. La grafite sintetica trova applicazione in numerosi settori, tra cui industria metallurgica, elettronica, chimica e aerospaziale. La sua elevata conduttività e resistenza termica la rendono un materiale essenziale per molte applicazioni industriali. Questo materiale svolge un ruolo fondamentale nell’industria moderna e continua a essere un settore in evoluzione con nuove applicazioni e innovazioni in costante sviluppo.
SatrindTech, leader nel settore della triturazione, è specializzata nella progettazione, produzione, installazione e manutenzione di avanzati trituratori industriali e laceratori. Con un impegno costante nella ricerca e nell’innovazione, offre soluzioni su misura per ogni esigenza di triturazione. SatrindTech è certificata UNI EN ISO 9001:2015 con SGS Italia Spa.
Il nostro team commerciale è a vostra completa disposizione per fornire ulteriori informazioni e presentarvi la nostra vasta gamma di trituratori industriali. 👉 Leggi l’articolo su: https://bit.ly/3QHzb37

Comunicazione a cura di SatrindTech

2023-11-27T11:24:12+01:00Novembre 19th, 2023|News|
Torna in cima