La crisi economica mondiale ha toccato ormai tutti i settori commerciali cambiando le abitudini del consumatore, che, molto più oculato nelle spese, confronta le offerte di mercato e valuta con molta più attenzione il rapporto qualità-prezzo. La tendenza sembra essere quella di preferire prodotti che, pur costando di più, garantiscono un migliore rendimento a lungo termine.
Analizzando il mercato della rifabbricazione di cartucce, emerge che molti centri, avendo preferito non investire in qualità per mantenere un prezzo di vendita basso, si trovano adesso in grande difficoltà. Oggi le industrie e i grossi centri di acquisto chiedono ai loro fornitori standard qualitativi più alti, premiando aziende come Sapi, che dal 1993 promuove un sistema di sviluppo basato sul ciclo consumo-recupero.
La società, leader in Italia nella rigenerazione delle cartucce toner, infatti, ha conseguito negli anni numerose certificazioni di qualità, a conferma dei valori che da sempre contraddistinguono la filosofia aziendale: innanzitutto, la forte convinzione che un’impresa deve mantenere un comportamento etico, svolgendo un ruolo positivo verso il contesto sociale ed economico in cui si inserisce, nonché operare secondo processi efficienti e rispettosi per l’ambiente.
ISO 14001 e 9001
Certificata ISO 14001, la società ha un sistema di gestione adeguato a tener sotto controllo gli impatti ambientali della propria attività, ricercandone sistematicamente il miglioramento in modo corretto, efficace e sostenibile.
Sapi ha inoltre conseguito la certificazione del sistema di gestione per la qualità secondo la normativa ISO 9001. Il modello proposto da quest’ultima normativa promuove il continuo miglioramento dei processi e dei prodotti, al fine di accrescere il livello di soddisfazione dei clienti. Entrambe le certificazioni sono state rinnovate lo scorso luglio.
STMC e Swan Label
Ma Sapi non possiede solo certificazioni di sistema, ne ha anche ottenute due di prodotto: STMC relativa alla metodologia di test di prodotto e Swan Label, che attesta il rispetto di elevati standard ambientali e qualitativi del singolo prodotto.
Creato nel 1989, il marchio internazionale Swan Label è particolarmente utilizzato nei Paesi nordici (Svezia, Norvegia, Finlandia e Islanda). Recentemente sono stati introdotti dei nuovi criteri ai quali Sapi si adeguerà entro lo scadere della certificazione a giugno dell’anno prossimo.
Marcatura CE
L’azienda, inoltre, ha fatto eseguire dei test su alcuni prodotti e ha ottenuto la certificazione a marchio CE, che attesta che tali prodotti sono conformi ai requisiti essenziali per la commercializzazione e utilizzo nell’Unione Europea.
L’apposizione del marchio è prescritta per legge per poter commercializzare il prodotto nei paesi aderenti allo Spazio economico europeo (SEE).
Dichiarazione EPD
Sapi, inoltre, ha fatto certificare l’impatto ambientale dei propri toner e drum attraverso l’ EPD, ovvero l’Environmental Product Declaration, rinnovato a maggio. La certificazione attesta l’eco sostenibilità di un prodotto considerando l’impatto am-bientale di tutte le fasi, dalla “nascita” alla “morte”, ovvero dalle risorse utilizzate per assemblarlo ai rifiuti prodotti nell’eventuale smaltimento al termine della sua vita utile.
Nata in Svezia ma di valenza internazionale, è sviluppata in applicazione della norma UNI ISO 14025:2006 (Etichetta Ecologica di Tipo III) e rappresenta uno strumento per comunicare informazioni oggettive, confrontabili e credibili relative alla prestazione ambientale di prodotti e servizi.
Nel 2008, una ricerca LCA (Life Cycle Assessment) condotta da Enea e dall’Università di Modena e Reggio Emilia, ha dimostrato che una cartuccia Calligraphy by Sapi ha un impatto ambientale inferiore all’83% rispetto al corrispettivo originale.