Non soltanto un vessillo, ma un’importante certificazione che testimonia l’elevato standard di qualità dei servizi erogati affinché turisti, visitatori e comunità locali possano avere sempre la certezza di trascorrere un soggiorno di alta qualità, fruibilità, accessibilità, sicurezza e rispetto dell’ambiente.
Sono questi i requisiti per ottenere la certificazione ISO 13009, uno standard recente di valenza internazionale (non esiste ancora una versione in italiano recepita dall’UNI) che a differenza di altre norme (es. ISO 9001, ISO 14001) è specifica per gli stabilimenti balneari.
L’iter di certificazione è stato avviato da ben cinque stabilimenti delle splendide Marine di Melendugno, già “Bandiera Blu”, “Cinque Vele Legambiente”, “Bandiera Verde e Paese Green” nella classifica del Sole 24.
Sono: Lido La Sorgente di Torre dell’Orso, Lido Li Marangi, Lido Coiba, Lido San Basilio e Mora Mora Beach di San Foca.
Sono fra i primi stabilimenti in Italia ad aver intrapreso questo importante e ambizioso percorso:
“Ottenere la certificazione ISO per le imprese balneari – dichiara la Dr.ssa Colomba Casale consulente dello Studio IQ di Ostuni – significa non solo la possibilità di spendersi in termini di immagine per un importante vantaggio competitivo ma anche la possibilità di realizzare una riorganizzazione aziendale, perché di azienda a tutti gli effetti stiamo parlando, attraverso una chiara definizione dei ruoli, delle responsabilità e delle attività, dalla manutenzione alla pulizia delle spiagge, dalle attività di salvamento alla gestione del cliente”.
La certificazione ISO 13009 ha validità di 3 anni, si applica a tutte le organizzazioni pubbliche o private che erogano un servizio connesso alle spiagge ed è rilasciata da RINA SERVICES.
Gli operatori balneari della costa Melendugnese si sono riuniti in associazione (ASSOTUR Melendugno) con lo scopo di facilitare e rendere più accogliente il soggiorno dei turisti nel Salento nella speranza di dare nuovo slancio all’economia della costa.
L’associazione, sebbene operi dal 1996, si è riorganizzata il 26 maggio 2015 ed ha partecipato come socio fondatore alla nascita di ARTIS Puglia Sviluppo (Società consortile pubblico privata per lo sviluppo dell’industria dell’ospitalità e del comparto turistico allargato per la valorizzazione dei territori e delle produzioni agroalimentari ed artigianali qualificate della puglia). Sono soci tutti i concessionari demaniali della costa ricadenti nell’area del Comune di Melendugno.