Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Royalite Plastics: lastre in plastica prodotte su linee di estrusione

Molti degli oggetti, dei veicoli, delle schede telefoniche o delle vasche da bagno che utilizziamo quotidianamente sono fatti di materiale plastico. Probabilmente molti di queste sono prodotti con tecnologie di stampa di termformatura e di estrusione. Con certezza la maggior parte di queste sono prodotte con lastre di materiale plastico fatte in Italia proprio da Royalite Platics srl

Royalite Plastics, azienda specializzata nella produzione di lastre in plastica, sul mercato dal 1963, entrata nel 1988 a far parte di VitasheetGroup.

L’azienda ha una capacità produttiva di oltre 20.000 tonnellate all’anno e vede nel settore automobilistico il suo principale mercato, ma grazie al suo sistema di produzione calibrato sulle specifiche del cliente è in grado di realizzare prodotti unici anche nel settore sanitario, delle costruzioni, del confezionamento e nel mercato pubblicitario.

Royalite Plastics, certificata ISO 9001 dal 1995, è stata una delle prime aziende in Europa ad offrire lastre ABS, ABS/PMMA e PS coestruse per l’utilizzo sia interno, sia esterno diventando così anche una delle più grandi aziende europee del settore.

Per i non addetti l’ESTRUSIONE è da intendersi come un processo industriale dove tramite una deformazione plastica si producono lastre termoplastiche. Il processo avviene tramite l’introduzione di granuli in una vite senza fine (detta anche vite di archimede). Con l’uso di resistenze e di attrito il granulo viene portato a uno stato di “rammollimento” tale da poter essere lavorato.
In tale stato il materiale passa attraverso una “testa di estrusione” per poi essere schiacciato da rulli che imprimono sulla lastra il disegno voluto dal cliente.

All’uscita, il materiale plastico si presenta come un tappeto con forma e colore desiderati. Dopo raffreddamento il materiale viene poi tagliato e confezionato per essere consegnato a società di termoformatura o stampa che ne attribuiscono la forma e il taglio necessario per l’applicazione finale.
La tecnologia di Royalite permette l’uso di più materiali plastici in contemporanea sulla stessa lastra, tale da conferirne particolarità chimico fisiche su richiesta del cliente.

La produzione di prodotti di qualità viene considerata una delle funzioni principali dell’attività ed è per questo motivo che i siti produttivi di VitasheetGroup hanno messo in atto un sistema di Gestione Qualità davvero rigoroso, infatti la produzione di lastre e laminati viene monitorata scrupolosamente utilizzando le tecniche di laboratorio all’avanguardia permettendo quindi di mantenere i nostri livelli di elevata qualità.

Alla luce del progresso costante e della crescente domanda di innovazione da parte del mercato, il settore ricerca lavora costantemente per migliorare costantemente sia i prodotti
Solo per citarne alcune tipologie di materiale prodotto:

  • Lastre a tono colore (metallizzate e non)
  • Lastre autoestinguenti
  • Lastre “low noise” in grado di ridurre le vibrazioni a bassa frequenza (attutiscono ad esempio il rumore generato dalle ruote dell’autovettura, oppure dal motore stesso)
  • Lastre “soft touch” attribuiscono ad un lastra rigida una superficie morbida al tatto
  • Lastre opache
  • Lastre lucide
  • Fogli con spessori variabili

La riduzione dell’impatto ambientale e’ al centro della mission aziendale attraverso una policy ambientale, rispettata in tutti i siti produttivi, incentrata sulla riduzione dei rifiuti, sul riciclo dei prodotti e sulla riduzione dell’energia utilizzata.

L’azienda ha sviluppato anche nuovi prodotti basati su riciclati post-consumo e agropolimeri apportando così soluzioni a favore dell’ambiente, infatti tutti i prodotti VitasheetGroup sono riciclabili.

2014-12-08T16:23:22+01:00Dicembre 8th, 2014|Manifatturiero|
Torna in cima