Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Rotolito Lombarda, un successo fatto di tradizione e innovazione

Quando 35 anni fa nasceva Rotolito Lombarda, piccola azienda di 8 dipendenti alle porte di Milano, nessuno si sarebbe mai aspettato che questa giovane realtà italiana sarebbe diventata nel giro di pochi anni un marchio di garanzia famoso in Italia e riconosciuto in tutta Europa.

Attualmente, Rotolito Lombarda rappresenta uno dei più importanti gruppi grafici italiani, leader nella produzione di servizi di stampa, da sempre attento alla Qualità dei suoi “prodotti” e agli elevati standard di servizio. Un successo che rappresenta un vanto per il nostro paese che non smette mai di sfornare nuovi talenti imprenditoriali e grandi realtà aziendali in grado di imporsi anche all’estero.

ROTOLITO-1-300x200

Qualità, affidabilità e innovazione: queste sono le caratteristiche principali della produzione di Rotolito, alle quali vanno aggiunte una lunga e prestigiosa tradizione che ha avuto inizio con la stampa delle famosissime copie di Diabolik, realizzate inizialmente con un’unica macchina. Di lì, il suo nome si è imposto sul mercato italiano ed internazionale fino a contare oggi 4 stabilimenti, 370 addetti e la produzione di 120 mila tonnellate di carta stampata ogni anno.

Oggi Rotolito produce annualmente una vasta gamma di stampati che vanno dall’ editoria periodica all’editoria libraria, passando poi per la realizzazione di dizionari, codici, cataloghi, brochure promozionali e volantini commerciali e che portano ad un fatturato di oltre 150 milioni di euro l’anno.

Il merito principale del gruppo grafico è quello di combinare con tanta passione una lunga gestione familiare ad una ricerca continua dell’innovazione tecnologica. Lo sa bene Paolo Bandecchi, fondatore ed attuale presidente del gruppo che, insieme ai suoi tre figli, Simone (Direttore Commerciale),  Federico (Direttore Amministrativo) e Emanuele (Direttore Marketing),ha sempre cercato di dare risposte competitive alle sempre più diversificate esigenze di mercato.

L’eccellenza del gruppo milanese è quindi legata principalmente ad un’altissima affidabilità, assicurata dall’esperienza e la sapienza della famiglia Bandecchi, aiutata da un management giovane e motivato sempre alla ricerca di processi innovativi al top.

La nuova generazione, infatti, ha utilizzato la sua competenza per aprirsi verso nuove sfide di mercato. Moltissime sono le innovazioni apportate. Il magazzino di stoccaggio carta Paper Cube ad esempio, che unico nel suo genere, è collegato alle principali aree operative dell’azienda e ha il gran merito di portare il concetto di carta all’ennesima potenza, ottimizzando i tempi ed elevando l’automazione per un efficiente approvvigionamento delle macchine da stampa.

Ricordiamo anche l’impianto d’avanguardia per la stampa digitale delle due HP T350 e T410 InkJet Web Press, sviluppate e realizzate in partnership esclusiva con la Hewlett Packard. Si tratta di due macchine che, equipaggiate con piega e brossura in linea, stampano e confezionano a ciclo integrato libri, riviste, brochure e tante altre tipologie di stampati a prezzi competitivi per basse tirature.

Queste risorse si aggiungono ad un vasto e competitivo parco macchine che comprende sistemi di Pre-Press, rotative Roto-Offset, Timsons, Rotocalco e stampa piana, oltre a una legatoria interna all’avanguardia.

Al di là dei nomi e delle sigle ciò che conta è il continuo impegno riservato a nuovi investimenti a carattere continentale. L’investimento complessivo è di per sé molto importante: 150 milioni di euro impiegati dal 2000 fino ad oggi.

Le risorse tecnologiche, inoltre, non sono mai disgiunte dall’ interessamento alle risorse umane, come viene dimostrato dall’organizzazione di programmi di formazione continua e di aggiornamento delle figure tecnico e commerciale. Basta visitare la loro sede di Pioltello per cogliere il gusto e la passione che il personale esprime a tutti i livelli.

Per gli investimenti futuri, la famiglia Bandecchi ha in serbo diverse novità e acquisizioni, sintomo della vitalità e dell’effervescenza di chi non vuole mai fermarsi. Attualmente, ad esempio, il gruppo sta pensando di concentrarsi sempre di più sul mercato del lusso e della moda per essere costantemente al passo con i tempi e con la situazione economica attuale.

Altro ambito al quale il gruppo presta da sempre molta attenzione è quello delle energie rinnovabili. Sui tetti degli stabilimenti di Capriate e Cernusco sono infatti installati due impianti fotovoltaici in grado di generare ogni anno 1.350.000 Kilowatt di energia pulita, principalmente destinata all’autoconsumo, ed equivalente ad un risparmio ambientale di 750 tonnellate di emissioni di Co2 e 260 Tep (tonnellate equivalenti di petrolio). Non a caso, il gruppo dispone di una certificazione ISO 14001 ambientale, che obbliga e prescrive determinate prassi e procedure a favore del rispetto per l’ambiente.

La costruzione del nuovo stabilimento di Seggiano, con la sensibilità all’ambiente che contraddistingue questa famiglia imprenditoriale, ha permesso di intraprendere un programma per utilizzare l’energia geotermica grazie all’utilizzo dell’acqua proveniente dalla falda acquifera del sottosuolo. Questa modalità, raramente utilizzata in Italia permetterà risparmi di energia convenzionale a tutto favore della razionalizzazione dei consumi aziendali per un consistente risparmio energetico.

L’azienda è certificata ISO 9001. I processi che avvengono nei vari reparti sono dunque conformi ad una serie di standard definiti a livello internazionale. Inoltre, Rotolito produce stampati anche nel rispetto della norma ISO 12647. Questa certificazione è valida a livello internazionale e garantisce sicurezza del risultato stampato, in termini di Qualità e ripetibilità.

Cosa aggiungere infine? Tradizione familiare (affidabilità) Tecnologia (qualità) impegno commerciale (servizio) sono le caratteristiche di questa importante realtà imprenditoriale. Valori per i quali, soprattutto all’estero, Rotolito ha un nome che può essere equiparato ad una stretta di mano tra galantuomini basata sulla fiducia nei valori che contraddistinguono la serietà di un gruppo.

2014-12-26T21:16:29+01:00Dicembre 14th, 2014|Tecnologia|
Torna in cima