ESNA SOA, tra i primi Organismi di attestazione a livello nazionale, organizza una serie di incontri formativi ed informativi sulla riforma del Codice dei Contratti, con focus sulle modifiche da ultimo introdotte dalla Legge 14 giugno 2019, n. 55
Per la quarta tappa del roadshow ESNA SOA si sposta a Milano, in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano e con la partecipazione tecnica di Bureau Veritas Italia.
Per ESNA SOA, leader nel settore della Qualificazione, attestazioni emesse in corso di validità a Imprese del Nord Italia per circa 18 miliardi.
Martedì 15 ottobre 2019, ore 9.00
POLITECNICO DI MILANO, DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE
SALA CONSIGLIO, PIANO TERRA ED. BL26/B.
(Via R. Lambruschini, 4/B, Milano)
ESNA SOA, in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano e con la partecipazione tecnica di Bureau Veritas Italia, organizza un incontro di approfondimento rivolto a tutti gli Operatori di settore sulla riforma del Codice dei Contratti Pubblici introdotta dal Decreto “Sblocca Cantieri” convertito nella Legge n. 55 del 14 giugno 2019.
ESNA SOA è un Organismo di attestazione che vanta tra i propri Clienti – oltre 2.700 operatori economici qualificati – imprese che hanno permesso la realizzazione di imponenti grandi opere in Italia e all’estero. Un valore di attestazioni rilasciate, in corso di validità, per circa 20 miliardi di euro, che posiziona ESNA SOA tra i leader del settore a livello nazionale, al secondo posto per quanto riguarda le Imprese attestate nel Nord Italia con oltre 2.300 clienti, per un valore di circa 18 miliardi di attestazioni emesse in corso di validità.
Dopo l’avvio del ciclo di incontri sulla Legge 14 giugno 2019 n. 55 che ha convertito, con modificazioni, il Decreto Legge “Sblocca Cantieri” n. 32 del 18 aprile 2019 apportando significative modifiche al Codice dei Contratti pubblici, svoltosi a Trento lo scorso 2 luglio, a Udine il 16 luglio e a Padova il 3 ottobre, la quarta tappa del roadshow, ESNA SOA si terrà martedì 15 ottobre prossimo a Milano, in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano e con la partecipazione tecnica di Bureau Veritas Italia.
Anche questo quarto appuntamento, rivolto ad Imprese, Professionisti e Stazioni Appaltanti, sarà l’occasione per centrare il focus sulle novità normative introdotte dal Decreto – evidenziandone luci e ombre – e per proporre alcuni spunti di riflessione sull’impatto della riforma nel settore degli Appalti Pubblici, a partire dal Regolamento di attuazione del Codice, e con particolare attenzione alle modifiche introdotte in materia di qualificazione, requisiti per la partecipazione alle gare, soglie per gli affidamenti, subappalti e appalto integrato.
«Esna Soa – commenta il Direttore Generale Pier Paolo Marson – sempre attenta alle modifiche normative che modellano il quadro competitivo del mercato degli Appalti pubblici di Lavori, ritiene fondamentale e parte della propria mission informare gli operatori di settore – Imprese, Professionisti e Stazioni Appaltanti – sulle novità introdotte dal Legislatore. L’informazione è una delle modalità con le quali la nostra Società da valore al lavoro dei propri Clienti, oltre 2.700 Imprese su tutto il territorio nazionale, che necessitano di costante aggiornamento per conoscere le norme e poter efficacemente competere in un contesto complesso e mutevole. Dopo le tappe in Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto, il nostro percorso informativo prosegue nel Nord Italia con questo evento in Lombardia, notoriamente la “locomotiva” economica d’Italia, che costituisce un’area strategica per ESNA SOA, presente al Nord con sei sedi operative – delle quali una a Milano – per supportare gli oltre 2.300 Clienti qualificati nell’Italia settentrionale, con un valore di attestazioni in corso di validità di circa 18 miliardi di euro. Affiancati dalla prestigiosa partnership della School of Management del Politecnico di Milano e supportati dalla autorevole partecipazione tecnica di Bureau Veritas Italia, anche in questa importante tappa desideriamo illustrare – nell’ambito del processo di riforma che sta interessando il Codice dei Contratti Pubblici – le modifiche normative più significative introdotte dal Decreto “Sblocca Cantieri”, convertito in legge lo scorso giugno. Dopo un primo periodo di applicazione delle nuove disposizioni vogliamo evidenziarne luci ed ombre, ma desideriamo al contempo proporre alcuni spunti di riflessione sull’impatto e sulla direzione della riforma in atto, in attesa degli sviluppi che potranno derivare dal recente mutamento del quadro politico, che seguiremo con attenzione per informare, in occasione dei prossimi eventi, gli operatori di settore sulle eventuali modifiche normative».
«Ritengo indispensabile – afferma il Presidente ESNA SOA Ing. Franco Ventrucci – che la normativa sugli appalti pubblici, oggetto di reiterate modifiche nel corso degli ultimi tre anni, assuma carattere di stabilità così da permettere agli operatori del settore, siano essi pubblici o privati, di assumere adeguata conoscenza e padronanza delle norme che disciplinano il settore. Oggi purtroppo il percorso non è ancora concluso, mi riferisco in particolare alla adozione del nuovo Regolamento, che appare utopistico venga emanato entro il corrente anno, ed all’intervenuto congelamento delle Linee Guida ANAC, per tanti aspetti non più attuali.»
«Siamo lieti di dare il nostro contributo quale parte tecnica – interviene Ettore Pollicardo, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Bureau Veritas Italia– perchè condividiamo l’urgenza di chiarezza e trasparenza su un tema così critico per lo sviluppo dell’intero Paese. Il nostro Gruppo gode di una riconosciuta competenza nell’ambito della sostenibilità ambientale e della sua applicabilità nel settore costruzioni, in particolare nella verifica della corretta applicazione dei criteri ambientali minimi e dei protocolli internazionali di sostenibilità ambientale. »
Il Convegno di Milano
L’appuntamento, organizzato in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano e con la partecipazione tecnica di Bureau Veritas Italia, è in programma martedì 15 ottobre prossimo presso Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano (Sala Consiglio, Piano Terra Ed. BL26/B). Il programma prevede alle ore 9.00 l’apertura dei lavori che, con una breve pausa, si chiuderanno alle ore 13.00 per lasciare – al termine – la possibilità per i partecipanti di porre quesiti e richiedere approfondimenti.
I Relatori:
Il Prof. Avv. MICHELE GIOVANNINI, Professore di Administrative and Public Procurement Law, Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, nonché Avvocato dello Studio Legale Molinari e Associati, interverrà in particolare su: Linee Guida Anac e nuovo Regolamento, criteri di aggiudicazione e procedure di affidamento degli appalti sotto soglia.
L’Avv. ALFREDO BIAGINI, dello Studio Legale Biagini di Venezia, illustrerà le novità in tema di Qualificazione , il tema della partecipazione alle gare ed esecuzione dei contratti nel caso di crisi d’impresa, il ritorno dell’appalto integrato, nonché le modifiche in materia di subappalto.
L’Arch. BARBARA TERMINE, Esperto CAM, di Bureau Veritas Italia e l’ Ing. ALESSANDRO CHIAPPA, Market Leader Italy Constructions & Civil Works, Bureau Veritas Italia, approfondiranno il tema dei Criteri Ambientali Minimi in edilizia
Moderatore: il giornalista MAURO SALERNO di Edilizia e Territorio – Il Sole 24 Ore
Il Decreto “Slocca Cantieri”: obiettivo primario
Il Decreto è stato emanato per la volontà del Legislatore di accelerare la realizzazione delle opere pubbliche che troppo spesso in Italia risultano avere tempi di esecuzione molto lunghi.
Ciò nell’intento di agevolare le Imprese, i Professionisti e la Pubblica Amministrazione nella velocizzazione delle attività che precedono gli affidamenti a cui segue la cantierizzazione delle opere. Per questo, nel Decreto sono state inserite una serie di norme, tra le quali si segnalano una ridefinizione delle soglie di affidamento, alcune modifiche in tema di subappalto e – in generale – una semplificazione in fase di gara.
Le ricadute sulle Imprese
Ai fini della qualificazione – ovvero della idoneità dell’impresa di dimostrare i propri requisiti di affidabilità e capacità di esecuzione dei lavori – è stato modificato il codice ed esteso il periodo temporale per la dimostrazione dei requisiti da parte delle imprese passando da 10 a 15 anni, così da poter recuperare la capacità esecutiva dimostrata negli anni che precedono l’inizio della crisi dell’edilizia italiana. Il periodo tra il 2000 e il 2010 infatti è stato quello nel quale le imprese hanno potuto maturare maggiori requisiti in virtù appunto della più intensa attività produttiva, che solo a fine decennio è stata travolta dalla crisi economica e di settore. Oggi quindi le imprese hanno la possibilità di qualificarsi in maniera migliore, anche se dimostrare requisiti vecchi di 15 anni, applicando le regole previste oggi, non è sempre agevole a livello documentale.
Sono state ridefinite le soglie per gli affidamenti dei contratti fino a 1 milione di euro, aumentando quelle per l’affidamento diretto e semplificando l’iter di appalto. E’ stata ripristinata – per gli appalti da un milione fino alla soglia comunitaria – la possibilità per le amministrazioni aggiudicatrici di optare per il criterio del massimo ribasso, con esclusione automatica delle offerte anomale, in luogo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la cui adozione rimane sempre possibile. E ancora, si è allargata la possibilità per le imprese di subappaltare a terzi l’esecuzione di parte delle opere, consentendo di poter organizzare più efficacemente i fattori della produzione. È stato semplificato, in capo alle Stazioni Appaltanti, il procedimento amministrativo in sede di aggiudicazione snellendo quel processo burocratico che incastrava le Amministrazioni tra la volontà di appaltare e il momento della effettiva cantierizzazione.
Le ricadute sulle SOA
Il ruolo delle SOA risulta rafforzato dalle modifiche normative: il Legislatore ha confermato la propria fiducia nel Sistema di Qualificazione assegnando agli Organismi di Attestazione funzioni di natura pubblicistica, ma al contempo accrescendone la responsabilità dei funzionari il cui operato viene sottoposto alla giurisdizione della Corte dei Conti. La normativa difatti impone che l’attività di attestazione sia esercitata nel rispetto del principio di indipendenza di giudizio, garantendo l’assenza di qualunque interesse commerciale o finanziario che possa determinare comportamenti non imparziali o discriminatori.
I vantaggi per le imprese dello “Sblocca Cantieri”
Snellimento delle procedure, allargamento delle soglie di appalto semplificato, estensione e semplificazione della possibilità di subappalto, alleggerimento del processo di aggiudicazione dell’appalto, estensione del periodo temporale per la dimostrazione dei requisiti di Qualificazione SOA.
La partecipazione al Convegno è gratuita previa registrazione.
ESNA SOA S.p.A.
ESNA SOA è un organismo di diritto privato, autorizzato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione, che attesta il possesso dei requisiti di qualificazione dei soggetti esecutori di appalti pubblici di lavori.
La qualificazione SOA è una certificazione obbligatoria per le imprese che intendendo partecipare alle procedure di aggiudicazione dei Lavori Pubblici, per un importo pari o superiore ad Euro 150.000, affidati dalle Stazioni Appaltanti ed eseguiti direttamente o in subappalto.
Con oltre 2.700 clienti e presenza su tutto il territorio nazionale garantita da otto sedi operative e da uno staff di oltre cinquanta dipendenti, ESNA SOA S.p.A. nasce nel 2018 dalla fusione di Soa Nord Alpi S.p.A. ed Euro-Soa S.p.A. (già primari Organismi di Attestazione attivi sin dal 2000, anno di istituzione del Sistema di Qualificazione).
Oggi ESNA SOA, leader di mercato, si posiziona tra i principali protagonisti del settore nazionale in termini di fatturato e numero di operatori qualificati.
Per informazioni:
Segreteria Organizzativa | Dott.ssa Valeria Carola
+39 3930584057 | eventi@esnasoa.it | www.esnasoa.it
Comunicazione a cura di Bureau Veritas Italia