Nel 2015 (anno fiscale), TÜV Rheinland ha stabilito un nuovo record di incassi e di crescita a livello mondiale.
I ricavi del fornitore internazionale di servizi di test per la qualità e la sicurezza, sono aumentati dell’8,7% raggiungendo 1,88 miliardi di euro (1,73 miliardi nel 2014) in crescita rispetto all’anno precedente. Complessivamente, il numero di dipendenti nel Gruppo è aumentato di 310 unità, raggiungendo un nuovo record di 19.630 dipendenti. Lo scorso anno, l’EBIT ha raggiunto i 101,4 milioni di euro, (110 milioni nel 2014), mentre il ROS (Return On Sales) si è attestato al 5,4% (6,4% nel 2014).
“Ripensiamo al 2015 come a un anno di successo. Dopo tutto, abbiamo portato avanti strategicamente la nostra azienda dalla forte tradizione, incrementando i ricavi in tutte le business stream e focalizzando la nostra attenzione verso i mercati internazionali. Abbiamo definito nel mercato nuove procedure per l’esecuzione dei teste incrementato nuovamente il numero delle persone che lavorano in TÜV Rheinland”, ha dichiarato il Dr. Michael Fübi, CEO di TÜV Rheinland AG, durante la presentazione del resoconto annuale.
Sviluppo Positivo del Business Globale
Come negli anni precedenti, nel 2015, TÜV Rheinland è cresciuto quasi interamente in modo organico e senza grosse acquisizioni. In Germania, l’azienda ha generato ricavi per oltre 900 milioni di euro per la prima volta nel 2014, circa 929 milioni. Questo equivale ad una crescita di 41 milioni, o del 4,6%, nonostante il panorama competitivo in Germania sia ancora sfidante. La quota di mercato locale costituisce il 49,6% dei ricavi totali.
Al di fuori del mercato tedesco, TÜV Rheinland ha generato ricavi per 952 milioni di euro dopo gli 843 milioni dell’anno precedente. Questo rappresenta una crescita del 12,9%, bisogna però dire che il business si è sviluppato in maniera molto differente nelle diverse regioni del mondo. L’economia del Brasile, dove TÜV Rheinland è tradizionalmente molto legata a progetti industriali e infrastrutturali, è calata del 3,8% nel 2015 – la più forte recessione del secolo. TÜV Rheinland ne è direttamente colpita con i suoi 1.850 dipendenti in balia del crollo del petrolio e del collasso del mercato minerario. Conseguentemente, i ricavi del Brasile sono diminuiti del 40%. Senza questo crollo del mercato, i ricavi di TÜV Rheinland sarebbero stati molto più alti.
Il business di TÜV Rheinland in India, Middle East e Africa si è sviluppato in modo molto positivo con l’aumento di un buon 46%: TÜV Rheinland ha fondato due nuove società negli Stati del Golfo. Qui il business è concentrato su audit di qualità, servizi all’industria, e progetti relativi alla viabilità e alle infrastrutture. TÜV Rheinland ha anche ampliato le sue attività di test in Cina, Hong Kong e Taiwan (+ 12,1%), Nordamerica (+ 10,2%) e Asia-Pacifico, con il Giappone (+ 10,1%). Nella Western Europe, eccetto la Germania, TÜV Rheinland ha generato una crescita dell’8,2%; nella Central e Eastern Europe il fornitore di servizi di test è cresciuto di un moderato 2,9%.
In generale, per TÜV Rheinland l’Asia resta il più grande mercato al di fuori della Germania: qui l’azienda ha quasi 6.000 dipendenti, di cui – focalizzati sui test di prodotto – quasi 2.500 in Cina e, attualmente, più di 900 in India.
Crescita in tutti settori e in tutte le aree di servizi
Dalla sua fondazione nel 1872, l’operato di TÜV Rheinland è stato al passo con lo sviluppo di nuove tecnologie e con l’industrializzazione globale: oggi il fornitore di servizi di test è impegnato quasi in ogni settore. Il business è organizzato in sei aree: Industrial Services, Mobility, Products, Academy & Life Care, Systems e ICT & Business Solutions (ICT = Information and Communication Technology). Le tre maggiori aree di business, Industrial, Mobility e Products, raggiungono i ¾ dei ricavi totali.
Sebbene l’Industrial Services risenta particolarmente della debolezza del mercato Brasiliano, TÜV Rheinland ha comunque registrato una crescita dell’1,3% raggiungendo 543 milioni di euro nel suo tradizionale core business. La seconda business area in termini di grandezza – e la più internazionale – è la certificazione di prodotto, in cui TÜV Rheinland ha aumentato i suoi ricavi del 20% raggiungendo 485 milioni di euro. I test sui prodotti elettrici hanno un potenziale molto elevato, questo settore vedrà una notevole crescita nella varietà dei prodotti, nelle applicazioni tecniche, nel network e nella comunicazione, che spianerà la strada a nuove esigenze in fatto di test.
TÜV Rheinland ha generato 471 milioni di euro (l’8,8%) con servizi nel settore della Mobility, inclusi test convenzionali sui veicoli e nel settore ferroviario. Le aree di crescita includono anche il rilascio di report di terza parte e car service e, in futuro, comprenderanno l’aumento delle interconnessioni, i dispositivi di guida autonoma e l’affidabilità dei sistemi di trasporto intelligenti. Attualmente, in tutto il mondo, TÜV Rheinland effettua 8,6 milioni di ispezioni di veicoli ogni anno, di cui quasi due terzi al di fuori della Germania. I mercati più importanti sono Francia, Spagna e Cile.
La nuova business area Academy & Life Care, che offre servizi alle persone nei loro ambienti di lavoro, ha generato una crescita del 6,8% e ricavi per 205 milioni di euro. TÜV Rheinland è cresciuto di un buon 19,1% nella divisione Systems, generando 162 milioni di euro. La forte crescita dei ricavi derivanti dagli audit e dalla certificazione dei sistemi di gestione, mostra che tali servizi, nelle catene del valore globali, diventeranno sempre più importanti. La business area ICT & Business Solutions comprende le divisioni IT Services, Cyber Security, Business Consulting e Telco Solutions, che include servizi per le infrastrutture delle telecomunicazioni. In tale area, TÜV Rheinland ha generato 133 milioni di euro (8,1%) nel 2015, focalizzando il business negli USA, nel Regno Unito e in Germania. Il capitale di TÜV Rheinland è aumentato considerevolmente da 295,2 milioni a 337,9 milioni di euro nel 2015: L’indice ha mostrato una crescita dal 16,8% al 18,5%. Anche il flusso di cassa dalle attività operative è salito da 103,8 milioni a 155 milioni di euro.
La crescita crea nuovi posti di lavoro
La crescita di TÜV Rheinland si riflette nel positivo aumento della quantità di posti di lavoro nel 2015. A livello globale, TÜV Rheinland ha impiegato una media annuale di 19.630 dipendenti, 310 in più rispetto al 2014. La maggior parte dei nuovi posti di lavoro è stata creata in Germania, dove il numero è passato da 7.774 a 8.043 dipendenti – con un incremento di 269 unità. Al di fuori della Germania si è manifestata una leggera crescita, sino alle attuali 11.587 unità (più 41).
L’elevato livello di attrattiva che TÜV Rheinland suscita, come datore di lavoro, rimane importante per l’assunzione di nuovi dipendenti. Altri fattori importanti sono l’internazionalizzazione e l’incremento percentuale delle donne manager. Attualmente il 36% della forza lavoro generale è rappresentato da donne, le quali però occupano solo il 10% circa delle posizioni manageriali.
Ampio programma di investimenti
L’ammontare degli investimenti di TÜV Rheinland nell’ultimo anno fiscale è stato di 90,1 milioni di euro, quindi al di sotto del record del 2014 (150 milioni), dovuto alla significativa espansione dell’headquarter del Gruppo a Colonia. Nella primavera 2017, circa 750 dipendenti si trasferiranno nella TÜV Rheinland Tower, alta 113 metri, che per tale data sarà completamente rinnovata dopo una fase di ristrutturazione durata due anni.
Nei prossimi 5 anni, TÜV Rheinland pianificherà un programma di investimenti di circa 500 milioni di euro in tecnologie innovative. Gli investimenti si focalizzeranno su nuovi servizi di test e laboratori, nuovi servizi di Information Technology e software. L’azienda si focalizzerà e darà priorità agli investimenti, per gli anni a venire, per i seguenti servizi:
- Digitalizzazione: IT security, Industry 4.0 e sistemi di trasporto intelligenti sono tre punti che continueranno a crescere in modo significativo. La rete dei sistemi, le strutture e i prodotti utilizzati quotidianamente dalle persone, sono aree in grande sviluppo. Qui l’attenzione è focalizzata tanto sull’affidabilità dei sistemi quanto sulla sicurezza.
- Servizi per la supply chain: questo termine è utilizzato per descrivere la crescente richiesta di garanzie di qualità nelle supply chain globali e nei flussi di merce. La certificazione dei sistemi di gestione, gli audit presso i fornitori, i test sui prodotti e il monitoraggio delle strutture dei produttori costituiscono le competenze fondamentali di TÜV Rheinland.
- Energia e infrastrutture: in aggiunta alla crescita del business del settore ferroviario, si espanderà anche il settore dell’asset integrity management (AIM). L’AIM è un servizio di supporto tecnico indirizzato alla gestione e al monitoraggio di complessi sistemi tecnici. Questi tipi di sistemi sono attualmente utilizzati prevalentemente per le strutture del settore oil&gas, nel settore della produzione chimica e negli impianti elettrici. In questo caso, l’attenzione è posta sull’ottimizzazione dei livelli di sicurezza quanto sul mantenimento della funzionalità e della massima disponibilità dei sistemi.
Il Dr. Michael Fübi, CEO di TÜV Rheinland AG, afferma: “Vogliamo essere la miglior azienda sostenibile e indipendente del nostro settore. Ai nostri occhi, essere la migliore azienda significa, in termini tangibili, che il nostro brand rappresenta la massima integrità e rispettabilità, e che forniamo ai nostri clienti la più alta qualità con servizi eccellenti. Significa che creiamo innovazioni e continuiamo ad aumentare i nostri margini”. Come esempio specifico, TÜV Rheinland sta pianificando un margine di più del 9%, associato a ricavi di 2,5 miliardi di euro nel 2020. “La nostra missione è rimasta la stessa dal 1972: come forza trainante di un’azienda moderna, come garante dell’innovazione tecnica e come fornitore di servizi di test, puntiamo a contribuire al miglioramento della qualità della vita per molte persone. Con tale obiettivo vediamo il nostro business e le nostre responsabilità in tal modo: Noi di TÜV Rheinland rappresentiamo qualità e sicurezza per le persone, la tecnologia e l’ambiente. Con la nostra conoscenza, la nostra competenza e le nostre soluzioni”.