Torniamo a parlare di antincendio.
Un settore davvero ricco di riferimenti normativi tutti volti alla salvaguardia degli individui. È grazie alla commissione Comportamento all’incendio che si deve il recente recepimento della EN 1366 parte 1.
Questo documento specifica un metodo per determinare la resistenza al fuoco di condotte di ventilazione verticali e orizzontali, compresi i pannelli di accesso che costituiscono parte integrante delle condotte sottoposte a prova. Quest’ultima prende in esame il comportamento di condotte esposte al fuoco dall’esterno e dall’interno. La norma è utilizzata unitamente alla EN 1363-1. L’appendice A contiene le prescrizioni generali e fornisce informazioni di base.
La norma non si applica a:
- condotte la cui resistenza al fuoco dipende dalle prestazioni di resistenza al fuoco di un soffitto o una parete (dove le condotte sono posizionate in cavità delimitate da cavedi o soffitti resistenti al fuoco)
- condotte provviste di serrande tagliafuoco nei punti in cui attraversano divisori tagliafuoco
- condotte con uno, due o tre lati
- fissaggi dei dispositivi di sospensione (per esempio ancore) ai pavimenti o alle pareti
Approfondendo, la prova descritta nella norma permette di misurare in quanto tempo le condotte di dimensioni date e sospese come in servizio soddisfino i criteri definiti quando esposte (in fasi separate) al fuoco dall’interno e dall’esterno della condotta.
La prova tiene conto dell’effetto dell’esposizione al fuoco dall’esterno quando nella condotta è mantenuta una pressione differenziale, come pure dell’effetto del fuoco che penetra nelle condotte quando è presente un movimento d’aria che può essere forzato o meno.
Si richiama l’attenzione di tutte le persone coinvolte nella gestione e nell’esecuzione di questa prova di resistenza al fuoco, sulla pericolosità intrinseca della prova stessa e sulla possibilità di sviluppo di fumi e gas tossici e/o nocivi nel corso dei test. Inoltre, durante la costruzione degli elementi o delle strutture di prova, nonché durante l’effettuazione della prova stessa e durante lo smaltimento dei residui derivanti, si possono manifestare dei pericoli di natura meccanica e funzionale.
Si dovrebbe procedere a una valutazione di tutti i pericoli e rischi potenziali per la salute e dovrebbero essere individuate e fornite precauzioni per la sicurezza. Dovrebbero, inoltre, essere fornite istruzioni scritte per la sicurezza. Il personale interessato dovrebbe essere sottoposto a un addestramento appropriato e dovrebbe assicurarsi di seguire sempre le istruzioni di sicurezza scritte.
All’interno della UNI EN 1366-1 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- EN 1363-1 Fire resistance tests – Part 1: General Requirements;
- EN 1364-1 Fire resistance tests for non-loadbearing elements – Part 1: Walls;
- EN 1366-8 Fire resistance tests for service installations – Part 8: Smoke extraction ducts;
- EN 1507 Ventilation for buildings – Sheet metal air ducts with rectangular section – Requirements for strength and leakage;
- EN 12237 Ventilation for buildings – Ductwork – Strength and leakage of circular sheet metal ducts;
- EN 15882-1 Extended application of results from fire resistance tests for service installations – Part 1: Ducts;
- EN 60584-1 Thermocouples – Part 1: EMF specifications and tolerances;
- EN ISO 898-1 Mechanical properties of fasteners made of carbon steel and alloy steel – Part 1: Bolts, screws and studs with specified property classes – Coarse thread and fine pitch thread;
- EN ISO 5167-1 Measurement of fluid flow by means of pressure differential devices inserted in circular cross-section conduits running full – Part 1: General principles and requirements;
- EN ISO 5167-2 Measurement of fluid flow by means of pressure differential devices inserted in circular cross-section conduits running full – Part 2: Orifice plates;
- EN ISO 5167-3 Measurement of fluid flow by means of pressure differential devices inserted in circular cross-section conduits running full – Part 3: Nozzles and Venturi nozzles;
- EN ISO 13943 Fire safety – Vocabulary.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 1366-1:2020 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 1: Condotte di ventilazione”
Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 02 700 24 200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com