Anche il comfort e la sicurezza negli abitacoli delle auto – o dei veicoli in senso più ampio – passa dalla normazione! Sì, infatti la commissione Cuoio, pelli e pelletteria si è occupata di recente di recepire anche in lingua italiana due documenti che trattano proprio questi aspetti. Le norme in questione sono la UNI EN 16223 parte 1 e 2.
La parte 1 nello specifico si occupa dei requisiti per le designazioni e le descrizioni utilizzate nello scambio di merci durante l’esposizione, la promozione e l’immissione sul mercato quando il cuoio è utilizzato in applicazioni all’interno di autoveicoli.
Il documento fornisce le linee guida generali previste da applicare nella designazione e nella descrizione dei sedili e degli interni di autoveicoli quando si fa riferimento al cuoio come materiale costitutivo.
La designazione o la descrizione del cuoio utilizzato nei mobili imbottiti, nelle calzature, nella pelletteria e nell’abbigliamento in pelle, compresi i guanti, non sono trattati.
La parte 2 differisce dalla parte 1 perché si occupa del cuoio quando viene utilizzato nei mobili imbottiti cioè quell’arredo previsto ai fini della seduta, comprendente un telaio, materiale di imbottitura e da una copertura, esclusi cuscini liberi e coperture libere, a meno che siano parte integrante del mobile.
Per tutt’e due le parti il riferimento normativo va alla EN 15987 Leather – Terminology – Key definitions for the leather trade.
Inoltre, il principio guida – per entrambe le parti – è che il termine “Cuoio” deve essere utilizzato solo se l’interno dell’autoveicolo o il componente interno (o una parte pertinente di essi) sono realizzati o rivestiti con questo materiale e se la natura essenziale, l’aspetto e la prestazione dell’interno dell’autoveicolo o del componente interno dell’autoveicolo sono caratterizzate dall’essere realizzate in cuoio. Questo perché l’utilizzo del termine come descrittore non deve trarre in inganno il consumatore o l’utente.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 16223-1:2022 “Cuoio – Requisiti per la designazione e descrizione di cuoio da rivestimento e per applicazioni all’interno di autoveicoli – Parte 1: Applicazioni per rivestimento”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)
UNI EN 16223-2:2022 “Cuoio – Requisiti per la designazione e descrizione di cuoio da rivestimento e per applicazioni all’interno di autoveicoli – Parte 2: Applicazioni all’interno di autoveicoli”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) Email: vendite@uni.com