Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Rendiamo la comunità sempre più resiliente con la UNI ISO 22396

articolo uni su magazine qualità sicurezza e resilienzaLe informazioni nel senso più ampio del termine sono considerate l’oro dei nostri tempi!

La loro importanza è vitale per tutte le organizzazioni ecco perché il loro scambio dovrebbe essere il più possibile tutelato per garantirne la corretta acquisizione.

Le organizzazioni sono diventate maggiormente interconnesse e interdipendenti, con il risultato che i rischi si sovrappongono e valicano i confini.

La normazione da sempre attenta ai temi inerenti la “Sicurezza della società e del cittadino” ha di recente adottato – grazie alla commissione omonima – la ISO 22396.

Questo documento fornisce le linee guida per lo scambio di informazioni. Comprende principi, un quadro di riferimento e un processo per lo scambio di informazioni. Ne identifica – inoltre – i meccanismi che permettono a un’organizzazione partecipante di imparare dalle esperienze, dagli errori e dai successi altrui. Può essere utilizzato per guidare il mantenimento dell’accordo di scambio di informazioni al fine di aumentare l’impegno. Fornisce misure che migliorano la capacità delle organizzazioni coinvolte nello scambio di informazioni nel far fronte al rischio di interruzione.

Il documento è applicabile alle organizzazioni pubbliche e private che necessitano di una guida per stabilire le condizioni atte a sostenere lo scambio di informazioni.

Non riguarda gli aspetti tecnici, ma si concentra su questioni metodologiche.

Come detto è diviso in tre segmenti: principi, quadro di riferimento e processo. I principi presentano il nucleo centrale; il quadro di riferimento identifica gli elementi necessari per lo sviluppo di quadri di scambio di informazioni; per concludere, il processo descrive le procedure di scambio di informazioni per stabilire e mantenere l’accordo.

Le organizzazioni che partecipano ad accordi di scambio di informazioni possono aumentare la loro conoscenza e comprensione degli eventi e dei rischi con l’obiettivo di migliorare la resilienza.

All’interno della UNI ISO 22396 viene citata la ISO 22300 Security and resilience – Vocabulary come riferimento normativo.

Informazioni per l’acquisto

UNI ISO 22396:2020 “Sicurezza e resilienza – Comunità resiliente – Linee guida per lo scambio di informazioni tra organizzazioni”

Euro 35,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 46,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 02 700 24 200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

2021-07-01T09:42:59+01:00Luglio 1st, 2021|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima