Il Vice Presidente della Regione Marche ed Assessore regionale all’Agricoltura Anna Casini: «Sul sito istituzionale della Regione, un elenco per organizzare iniziative a sostegno dei prodotti certificati».
Un sostegno alle imprese agroalimentari di qualità: in particolare, a quelle delle zone colpite dal Terremoto.
Questo, l’obiettivo che si prefigge l’iniziativa promossa dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Marche. Sul sito istituzionale – pertanto – verrà inserito un elenco di aziende con produzioni certificate e tradizionali, per promuovere eventi di solidarietà. Il Dirigente del Settore Competitività, ha emanato – nel merito ed in riferimento al progetto – un avviso pubblico che invita le attività interessate ad iscriversi.
La richiesta, potrà essere presentata direttamente dagli imprenditori o attraverso i Centri di Assistenza Agricola.
Non è prevista una scadenza per inoltrare le domande e il sito, sarà aggiornato continuamente, sulla base delle segnalazioni che perverranno.
“Vogliamo dare visibilità alle imprese agricole marchigiane, mettendo in contatto i consumatori interessati all’acquisto di prodotti di qualità certificata e tradizionali” – ha detto l’Assessore all’Agricoltura (nonché Vice Presidente della Regione Marche) Anna Casini.
«Le imprese agro-alimentari delle zone terremotate che ne faranno richiesta, in particolare, avranno uno strumento utile per partecipare ad iniziative di solidarietà che stanno nascendo sul territorio e a livello nazionale;» – ha puntualizzato nel merito l’Assessore Casini, che ha poi aggiunto: «Un modo, per contrastare azioni di sciacallaggio di chi propone acquisti di prodotti quantomeno non marchigiani e comunque non certificati».
Per inciso, le Marche, vantano – ad oggi – sei Dop (Denominazione Origine Protetta); sette Igp (Indicazioni Geografiche Protette) e una Sgt (Specialità Tradizionale Garantita); alle quali, vanno aggiunte le denominazioni vitivinicole, per un totale di 35 produzioni a indicazione geografica. Inoltre, altri 84 prodotti sono certificati con il Marchio QM (Qualità garantita dalle Marche) e 151 sono iscritti nell’elenco nazionale. A questi dati, si sommano ed aggiungono gli oltre 55 mila ettari coltivati ad agricoltura biologica (oltre il 10% della superficie regionale) che coinvolge oltre 2100 operatori marchigiani. Non da ultimo, sono all’incirca 100, le aziende che aderiscono al Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata, di recente attivazione.
La maggior parte di queste produzioni certificate sono state danneggiate dal sisma.
- Gli interessati, possono chiedere informazioni contattando l’Assessorato Regionale all’Agricoltura (071/8063886; 071/8063545; 071/8063600)
- Una sezione dedicata del sito, in corso di implementazione, è raggiungibile direttamente dalla homepage del sito www.regione.marche.it Clicca Qua.