Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Recenti sviluppi ed indirizzi per automazione, robotica, sensoristica ed intelligenza artificiale applicati alla saldatura

Il termine “cibernetica” (in greco «arte del pilota») non è probabilmente tra quelli di più comune utilizzo e, tuttavia, con altrettanta probabilità, il suo uso è destinato ad entrare, in tempi ragionevolmente brevi, anche nel quotidiano del mondo variegato della fabbricazione mediante saldatura.

Il sogno millenario dell’ingegno umano di realizzare la “macchina” perfetta, e con questa sfidare gli Dei, sta cominciando a prendere corpo. I prodotti saldati non ne saranno estranei ed un processo di fabbricazione definito “speciale” per le potenziali indeterminazioni operative che lo affliggono, perderà molta della sua “specialità” diventando un processo molto più programmabile, anche nei risultati; ovvero un processo “cibernetico”.

L’Istituto Italiano della Saldatura non poteva non accompagnare questo percorso straordinario con un’attenzione attiva che, in questo caso, si sostanzia (anche ma non solo) con l’organizzazione della prima (e certamente non ultima) Giornata Nazionale della Cibernetica in Saldatura!

Il 27 Maggio 2014, a Genova, nel Porto Antico presso l’Istituto Tecnico Nautico “San Giorgio”, grazie al contributo di esperti dell’industria, di esponenti del mondo universitario e di alcuni primari fabbricanti, nazionali ed internazionali, cercheremo di affrontare argomenti come la sensoristica applicata alla saldatura, i sistemi di visualizzazione e di inseguimento del giunto, l’integrazione tra le diverse unità che costituiscono gli attuali sistemi robotizzati, l’intelligenza artificiale in saldatura, con lo scopo di definirne lo stato dell’arte ed analizzare alcune delle loro più significative applicazioni industriali.

2014-12-15T00:11:41+01:00Dicembre 15th, 2014|News|
Torna in cima