Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Rapporto Symbola, Diasen tra le eccellenze dell’edilizia sostenibile

Diasen su Magazine QualitàLe nuove sfide dell’edilizia si giocano sulla capacità di sviluppare soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente per migliorare il comfort abitativo e il benessere delle persone.

Ed è con questa “carta di identità” che l’esperienza Diasen, azienda italiana che sviluppa prodotti ecosostenibili per l’edilizia, è stata inserita nel nuovo rapporto “100 italian green building stories”, pubblicato da Fondazione Symbola e Fassa Bortolo.

Lo studio ricostruisce una mappa virtuosa delle realtà eccellenti, tra imprese, università, centri di ricerca e realtà non profit, impegnate nel mettere in campo tecnologie e soluzioni made in Italy per la sostenibilità e l’economia circolare.

Molto soddisfatto il presidente di Diasen, Diego Mingarelli: “Ci fa un enorme piacere un riconoscimento autorevole come quello di Symbola, perché come Diasen siamo in prima linea in una esplorazione avvincente, ovvero ricercare soluzioni, tecnologie e competenze per consentire a un settore tradizionale come quello dell’edilizia di fare un grande salto di qualità e diventare più sostenibile e capace di pensare edifici funzionali e confortevoli. Oggi – aggiunge Mingarelli – le persone vogliono vivere bene e sono attentissime al proprio al benessere; gli spazi e gli edifici in cui passano gran parte del tempo sono il luogo in cui si forma per prima la coscienza di un comfort sostenibile. E Diasen è al servizio di questa straordinaria evoluzione del costruire e dell’abitare”.

Diasen viene raccontata per la sua capacità di sviluppare biomalte altamente innovative con l’impiego di materie prime naturali, migliorando le condizioni termiche degli edifici e contribuendo al risparmio energetico. Lo studio punta in particolare l’attenzione sulla biomalta Diathonite Thermactive 0.37, che spicca tra i tanti prodotti disponibili sul mercato per l’isolamento termoacustico e la deumidificazione. In evidenza l’impegno dell’azienda nel settore Ricerca e sviluppo, con prodotti high tech a basso impatto ambientale che privilegiano l’impiego del sughero.

“Una scelta di successo – spiega il rapporto – tanto che le soluzioni Diasen sono state utilizzate per la riqualificazione del metrò di Parigi, del centro storico dell’Havana, del Children’s Museum di Pittsburgh e del Data Center della Portugal Telecom.” Lo studio sottolinea inoltre l’attenzione posta da Diasen al tema della formazione, nell’obiettivo di far crescere il territorio e le competenze di settore: dal 2017 l’azienda di Sassoferrato ha aperto Green Future Academy, primo polo didattico marchigiano 4.0 per l’edilizia sostenibile rivolto a tecnici e professionisti.

Il gruppo Diasen, con sede a Sassoferrato (Ancona), è un’eccellenza italiana nella chimica green per l’edilizia. I prodotti, realizzati con materie prime naturali come il sughero, coniugano innovazione e qualità, sostenibilità e tecnologia. L’uso del sughero, combinato con altri materiali naturale ad elevata porosità, permette di sfruttare al meglio le capacità isolanti e traspiranti dell’aria inglobata. Diasen utilizza come materia prima esuberi di sughero provenienti da altre lavorazioni che vengono trattati e raffinati per ottenere una dimensione compatibile con i prodotti e funzionale alle loro prestazioni. Soluzioni sostenibili, ecologiche e naturali, che comprendono isolanti termici, acustici e deumidificanti, ma anche prodotti decorativi e rivestimenti protettivi. Una scelta di differenziazione che consente a Diasen di esprimere una forte identità e una rilevante proiezione globale; caratteristiche che unite al profondo radicamento territoriale consentono di competere con successo sui mercati internazionali: dal Nord America alla Oceania, passando per l’Africa e il Medio Oriente e con un focus particolare e strategico nei grandi mercati europei. Diasen è presente con strutture commerciali in Francia (Sablet), Portogallo (Évora), Serbia (Belgrado), Stati Uniti (Newnan), Asia (Singapore), Emirati Arabi (Sharjah).
2022-05-17T15:13:02+01:00Maggio 17th, 2022|Edilizia, Sostenibilità|
Torna in cima