Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 19, 29 settembre e 29 ottobre, un rapporto tecnico e tre progetti di norma. Prestazioni termiche, dispositivi per l’intercettazione delle sollecitazioni sismiche, Lighting Designer e facciate ventilate. Attendiamo i vostri commenti.

UNI Inchiesta pubblica Finale su Magazine Qualità

Iniziamo con il rapporto tecnico – che ha scadenza 19 settembre – proposto dall’ente federato UNI/CT 200 CTI ‐ Comitato Termotecnico Italiano UNI1611252.

Il documento dal titolo “Materiali isolanti e finiture per l’edilizia ‐ Linee guida per verificare la rispondenza al quadro normative delle informazioni relative alle prestazioni termiche” fornisce per tutti gli operatori edilizi gli strumenti necessari ad una lettura critica e consapevole delle informazioni tecniche e dei rapporti di prova sulle prestazioni termiche (conduttività/resistenza termica), in modo da poterne valutare l’idoneità all’utilizzo previsto. Fornisce, inoltre, i valori di conduttività termica tipici dei materiali isolanti termici e delle finiture allo scopo di poter eseguire un confronto critico con i valori dichiarati dai produttori. Per finire, descrive i principali obblighi previsti dalla legislazione vigente e indica le procedure di prova idonee a caratterizzare le prestazioni termiche.

Con scadenza 29 settembre è sottoposto a seconda inchiesta il progetto UNI1603832 “Dispositivi automatici di intercettazione azionati da sollecitazioni sismiche” segnalato dall’ente federato UNI/CT 100 CIG ‐ Comitato Italiano Gas.

Il documento definisce i requisiti funzionali, le prove di tipo, di produzione e di sorveglianza dei dispositivi automatici di intercettazione azionati dalle sollecitazioni sismiche – DASS. Tali dispositivi sono utilizzati come organi di intercettazione per gas combustibili della I, II e III famiglia, definiti dalla UNI EN 437.

Passiamo ora ad altri due progetti di norma che hanno scadenza 29 ottobre.

Vediamoli qui di seguito.

Il primo UNI1609308 intitolato “Attività professionali non regolamentate ‐ Lighting Designer ‐ Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità” è presentato dalla commissione UNI/CT 023 Luce ed illuminazione. Il documento definisce i requisiti di dettaglio relativi all’attività professionale del Lighting Designer specializzato nella progettazione della luce:

  1. per definire la specificità della sua operatività nell’ambito dell’impianto di illuminazione inteso come da punto 3.6 della UNI 11630:2016 distinguendolo dalle altre figure professionali del settore illuminazione
  2. per definire gli ambiti di competenza per non creare sovrapposizioni con altre figure professionali
  3. per definire gli standard di formazione necessari per l’acquisizione delle specifiche competenze
  4. per garantire all’utenza la riconoscibilità della specifica figura

Il secondo progetto UNI1609826 “Facciate ventilate ‐ Parte 1: Caratteristiche prestazionali e terminologia” è posto in esame dalla commissione UNI/CT 033 Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio. Il documento specifica le principali caratteristiche prestazionali in relazione alla sicurezza in uso, al comportamento agli agenti atmosferici e all’isolamento termico e acustico delle facciate ventilate utilizzate come involucro edilizio e alla sostenibilità ambientale. Fornisce inoltre una terminologia di base e una descrizione delle facciate ventilate e dei loro componenti e i criteri di computazione metrica. È applicabile a facciate ventilate inserite in edifici sia di nuova costruzione sia esistenti e anche ancorate a strati portanti interni. Può essere anche di riferimento per applicazioni su superfici curve e/o inclinate, se compatibili con la tipologia di rivestimento previsto. Le sue indicazioni sono di riferimento per la stesura del progetto delle facciate ventilate.

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 

  • 19 settembre (UNI1611252)
  • 29 settembre (UNI1603832)
  • 29 ottobre (UNI1609308, UNI1609826)

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti

vai alla banca dati

Scopri come partecipare alle attività di normazione

vai alla sezione Associazione

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-09-11T09:48:07+01:00Settembre 8th, 2023|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima