Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

QUANTA: INNOVAZIONE E FORMAZIONE LE NOSTRE ARMI VINCENTI

La Qualità per Quanta coincide con Innovazione e formazione, queste le priorità per Quanta,

la società italiana leader nei servizi dedicati alla Risorse Umane

illo_quintavalle (1)

Illo Quintavalle, presidente di Quanta Spa

Cambia l’impresa, sempre più orientata all’adozione di processi digitali e si impone, quindi, una necessaria trasformazione del lavoratore. Un percorso che richiede un nuovo modello di formazione, sempre più mirata e specializzata.

Ecco, quindi, che per rispondere alle esigenze della fabbrica 4.0 nasce Quanta I-City, la Città dei Talenti. “Nonostante alcuni ritardi, – spiega Illo Quintavalle, presidente di Quanta Spa – anche in Italia ha preso il via quella che viene indicata come la quarta rivoluzione industriale. Quasi un terzo delle imprese, infatti, ha dato vita a tre o più progetti utilizzando tecnologie digitali innovative e, nel 2015, il mercato dello Smart Manufacturing ha toccato quota 1,2 miliardi di euro”.

È partendo da questi numeri e da queste considerazioni che nasce l’idea di orientare sempre più la formazione verso il mondo dell’innovazione e del digitale. Quanta I-City è un vero e proprio FabLab, dotato di attrezzature all’avanguardia che trovano posto in una sala per l’insegnamento virtuale dotata anche di stampanti 3D.

L’ultima novità del Quanta Building milanese. “Quanta – aggiunge Illo Quintavalle – è pronta a raccogliere la nuova sfida lanciata dal mercato del lavoro. Il nostro compito sarà quello di formare nuove figure professionali sempre più specializzate e in linea con le richieste di un tessuto imprenditoriale in piena trasformazione”.

Non solo digitale. In casa Quanta, infatti, l’innovazione è il minimo comune denominatore di tutti i corsi di formazione in programma sull’intero territorio nazionale. “Abbiamo scelto di puntare su settore in forte crescita, – dice il numero uno dell’Agenzia per il Lavoro – come l’automotive e il comparto delle telecomunicazioni”. Tra i corsi fiore all’occhiello della società, infatti, ci sono quelli promossi dalla nuova divisione automotive che può puntare sulla scuola di formazione professionale Quanta Composite Learning & Training, con laboratori ad Ascoli Piceno e Cassino.

classe_iCity

I corsi, che hanno preso il via a inizio giugno, sono finalizzati alla nascita di figure professionali specializzate, come gli addetti alla laminazione con competenze specifiche sull’evoluzione delle tecnologie dei materiali (fibra di carbonio e materiali compositi).

Quanta guarda anche allo sviluppo del web e alle opportunità offerte dallo sviluppo della banda larga. Un settore in cui l’Italia deve recuperare, in tempi brevi, pesanti ritardi. Ecco, quindi, i corsi dedicati agli specialisti delle infrastrutture web, settore nel quale Quanta si è distinta promuovendo per prima, in Italia, corsi per la formazione di tecnici esperti nell’esecuzione e manutenzione di impianti elettrici e Tlc, e di esperti nella giunzione di cavi Tlc ed elettrici.

“L’analisi delle richieste del mercato – conclude Illo Quintavalle – è la base di partenza indispensabile per la programmazione dei nostri corsi di formazione. Lavoriamo quotidianamente per offrire risposte adeguate sia ai giovani corsisti che alle imprese pronte a rivolgersi a noi con fiducia”.

Vai al Sito Quanta

2016-06-23T09:29:28+01:00Giugno 22nd, 2016|Formazione, In evidenza|
Torna in cima