Il progetto “Vigila anche tu sulla Mortadella Bologna IGP” vuole preservare il prodotto da imitazioni e contraffazioni.
C’è un impegno costante per garantire un prodotto di qualità.
Il Consorzio Mortadella Bologna svolge la sua azione senza sosta per tutelare e valorizzare la Mortadella Bologna IGP, senza tralasciare una determinata attività di contrasto contro le imitazioni e le contraffazioni. Il Consorzio Mortadella Bologna si è costituito nel 2001, dopo il riconoscimento dell’IGP alla Mortadella Bologna (avvenuto nel 1998) e al conseguente avvio della certificazione da parte dei produttori. Il Consorzio, in collaborazione con il Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali, garantisce un’alta qualità di base che ogni produttore migliora secondo la propria esperienza e professionalità. L’obiettivo è garantire ai consumatori un prodotto dalle caratteristiche uniche per qualità e gusto, un prodotto ad alto valore nutrizionale, con una composizione di proteine nobili, minerali e grassi insaturi perfettamente in linea con le tendenze della moderna scienza nutrizionale.
Per raddoppiare impegno a tutela del marchio IGP c’è il progetto del Consorzio “Vigila anche tu sulla Mortadella Bologna IGP”. Questa iniziativa si rivolge a tutti i consumatori e vuole coinvolgerli attivamente nella diffusione della conoscenza della Mortadella Bologna IGP e nella sua salvaguardia, aiutando in questo modo il Consorzio a vigilare e tutelare il made in Italy.
Con questo nuovo servizio, disponibile sul sito www.mortadellabologna.com, il consumatore può segnalare direttamente al Consorzio eventuali anomalie in commercio, qualora abbia il dubbio che non si tratti di una Mortadella Bologna IGP. Il Consorzio risponderà ai consumatori e, se opportuno, interverrà con i propri agenti vigilatori (con veri e propri poteri di agenti di pubblica sicurezza) ed eventualmente coinvolgendo anche i preposti organi ministeriali.
Questa azione diventa fondamentale quando pensiamo alla ricchezza dell’Italia in termini di gastronomia, la quale si riflette nelle esportazioni contribuendo in modo sostanziale alla crescita del PIL. È senza dubbio un volano economico che deve essere tenuto in debita considerazione nelle strategie commerciali con le quali facilitare la crescita del comparto economico. È bene ricordare che questa produzione tutelata è riconoscibile perché in etichetta è presente il simbolo blu e giallo dell’Indicazione Geografica Protetta, che contraddistingue le certificazioni europee di qualità, la denominazione “Mortadella Bologna” e il marchio consortile blu. La conoscenza del prodotto è un elemento centrale per la diffusione e la difesa del bene. Chi acquista prodotti a marchio IGP vuole acquistare alimenti certificati di qualità, che rispondono a determinati requisiti e sono ottenuti nel rispetto di precisi Disciplinari. L‘attività di vigilanza sul prodotto è svolta dal Consorzio con continuità attraverso agenti vigilatori altamente specializzati con funzioni di pubblica sicurezza, sempre in coordinamento e con la supervisione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in particolare dell’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi.
I consumatori possono agire nella difesa del prodotto inviando le segnalazioni al Consorzio attraverso il link http://www.mortadellabologna.com/vigila-anche-tu-sulla-mortadella-bologna-igp/
È soltanto mediante questo impegno collettivo che è possibile rafforzare il concetto di acquisto consapevole mentre il Consorzio continua la sua strada nella difesa della qualità e della buona alimentazione.
Francesco Fravolini