Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Qualità e precisione per pezzi morfologicamente complessi

Fig_07

L’esperienza acquisita in quasi quarant’anni di attività consente oggi a Copra di Pila (VC) di eseguire le lavorazioni più complesse su ogni tipo di materiale: dall’ottone e tutte le sue leghe all’alluminio, dal rame al bronzo, da acciai vari e inossidabili fino al titanio e ai materiali plastici. Attività svolta al servizio di svariati e diversificati settori comprendenti non più solo la rubinetteria, che per anni è stata il vero motore propulsivo e che comunque rappresenta ancora circa il 50% della produzione, ma anche il comparto del valvolame industriale, della meccanica varia, senza tralasciare elettronica e aeronautica.

Una scelta vincente che ha portato l’azienda a crescere coi propri clienti, a sperimentare nuove lavorazioni e nuovi materiali, con un know-how e conoscenza tecnologica tali da poter trovare concretezza su qualunque nuovo componente proposto. Tutto ciò tenendo conto di una capacità produttiva molto varia, flessibile, per quantitativi che spaziano dai 10 ai 100 pezzi, fino alle grandi serie (superiori anche ai 100mila esemplari).

In altre parole un partner flessibile a supporto del cliente per risolvere i problemi legati alla produzione di particolari più o meno complessi, pronto a vincere nuove sfide in termini di fattibilità. Obiettivo possibile a patto di disporre di competenze e di tecnologie aggiornate e sempre d’avanguardia per garantire, prestazioni operative, attrezzaggi rapidi e cambi tipo in grado di rispondere a una pianificazione della produzione mai troppo ripetitiva. Un delicato equilibrio dove anche l’impiego di determinati oli di lavorazione può rivelarsi importante ai fini dell’efficienza globale di processo. Anche per questo motivo l’azienda ha deciso di impiegare nei propri impianti soluzioni Motul Tech, distribuiti in Italia da Dollmar.

Copra decide così di iniziare alcuni test con un olio MotulTech serie Supraco 4018, affiancati e supportati dai tecnici Dollmar. Olio da taglio ad alto rendimento di colore chiaro, è stato concepito appositamente per le lavorazioni con asportazione di trucioli da metalli ferrosi e non ferrosi di cattiva lavorabilità. Per come formulato risulta particolarmente adatto alle lavorazioni dell’inox, del titanio, degli inconel e dei materiali difficili, in particolare in perforazione, alesatura profonda, foratura, maschiatura e rettifica.

«È stato subito messo alla prova e sotto stress su un tornio bimandrino nella lavorazione di un corpo centrale in acciaio inox 316, per un ciclo di lavoro superiore ai 7 minuti. Sono stati 5mila i pezzi lavorati su quel lotto, per il quale è stato appurato un risparmio di usura degli utensili impiegati di circa il 30%. Un valore apparso sin da subito molto interessante e che ha permesso di mettere a punto nelle successive prove anche delle strategie atte a ottimizzare la capacità produttiva in relazione alle specifiche di commessa e di carico macchina».

In altre parole poter “spingere” sull’acceleratore usurando maggiormente gli utensili, piuttosto che risparmiare l’usura su questi ultimi a discapito di un tempo ciclo superiore. Da sottolineare che durante tutta la fase di test i tecnici Dollmar, in coordinamento coi responsabili MotulTech, hanno costantemente monitorato i dati rilevati per poter individuare la formula che desse il miglior compromesso in termini di prestazioni, efficienza e qualità di prodotto.

«Risultati positivi ottenuti con una quasi certosina messa a punto della formulazione e che ci hanno convinto alla totale sostituzione dell’olio in circolo nei nostri impianti. Sostituzione ex-nova non di semplice attuazione, visto che si trattava di un totale di non meno di 12mila litri, e che si è conclusa nell’arco complessivo lungo circa un anno».

Fig_05

Il valore della “multifunzionalità”

Dedicata alla lavorazione di manufatti metallici che necessitano di asportazione di trucioli, la gamma degli oli interi MotulTech Supraco, distribuita in Italia da Dollmar, si adatta a un’ampia gamma di applicazioni: tornitura, foratura, filettatura, maschiatura, fresatura, brocciatura, taglio e così via. Ciò consente di fornire una soluzione personalizzata per ogni tipo di applicazione e di fare una scelta razionale di utilizzo di alcuni prodotti che hanno il carattere di “multifunzionalità”. Ogni gamma di riferimento presenta una specifica viscosità e formulazione, determinati per i diversi processi, tenendo conto della velocità di lavoro, della complessità e della qualità richiesta. L’intera serie comprende 5 esecuzioni differenti, ovvero: Supraco 1000, 2000, 3000, 4000 e 5000. Quella adottata da Copra, la 4018, appartiene alla serie 4000. Quest’ultima è prevista anch’essa in 5 diverse viscosità per essere conforme a tutti i tipi di applicazioni dalla rettifica alla foratura profonda, inclusa la brocciatura e la stozzatura e, come già sottolineato, è indicata per la lavorazione di metalli ferrosi e non ferrosi (su tutti i tipi di macchine utensili). Stiamo parlando di una gamma di prodotti specificatamente formulata per sopportare estremo stress generato da un uso intensivo (temperatura, pressione da spruzzo, velocità di avanzamento), proprio come avviene quotidianamente in Copra.

Oltre alla gamma Supraco, in azienda sono stati integrati anche altri prodotti collaterali MotulTech, essenzialmente impiegati per la lubrificazione nei caricatori o semplicemente per il trattamento delle parti in movimento delle macchine utensili: le emulsioni Stabilis e gli Rubric HM.

Le emulsioni Stabilis sono caratterizzate da alti livelli di prestazione. Si tratta di prodotti multiuso che si adattano a tutti i tipi di metalli. La gamma è consigliata per la lavorazione di leghe sia di alluminio sia di titanio. Per come formulate, queste emulsioni sono dei fluidi da taglio ad alta prestazione, che possono essere utilizzate su impianti ad alto livello produttivo, ad alta pressione e/o ad acqua dolce. I prodotti denominati Rubric HM sono invece oli idraulici antiusura, anticorrosione e antiossidazione, prodotti premium adatti alla lubrificazione degli impianti idraulici che lavorano in condizioni molto gravose.

«La qualità del prodotto MotulTech adottato come suggeritoci dai tecnici Dollmar coi quali siamo in contatto diretto da molti anni ha, di fatto, risolto nel nostro stabilimento importanti criticità. Il risultato e il beneficio finale non riguarda solo la produttività ma anche l’ambiente in cui lavoriamo quotidianamente. Divenuto senza dubbio più salubre».

Attenzione alla produttività e competitività, dunque, ma anche con un occhio all’ecologia; aspetto tutt’altro che secondario in Copra dove, da tempo, sono impiegati impianti d’aspirazione fumi e di filtraggio. Soluzioni che contribuiranno a facilitare il prossimo ottenimento della certificazione Iso 140001 per la quale l’azienda sta definendo gli ultimi dettagli.

Estratto da pubblicazione su “Macchine Utensili ottobre 2015”

2015-11-27T11:24:38+01:00Novembre 27th, 2015|Manifatturiero|
Torna in cima