Il Consorzio Qualità restituisce il mandato ad Assolombarda dopo più di vent’anni di attività dedicate alle PMI. Contemporaneamente sta per entrare in vigore la quinta revisione della ISO 9001, foriera di un approccio prestazionale, non più prescrittivo.
Un evento con una forte connotazione innovativa e originale, all’insegna della contaminazione di linguaggi.
Una prima parte istituzionale, ha proposto il primo “Punto. E a capo”: il Direttore Generale Verna ha annunciato l’avvio di una nuova fase per la Qualità con due gruppi di lavoro dedicati alla Qualità e agli Organismi di certificazione. Ha fatto seguito una carrellata di parole chiave della qualità proposte in una forma accattivante: divagazioni e parodie per riflettere e prepararsi a vivere un altro “Punto. E a capo”.
L’evento è stato progettato da Erika Leonardi, esperta Consorzio Qualità, con Francesco Ventimiglia, autore di programmi RAI e di teatro, e regista. È stato un fuoco pirotecnico di espressioni artistiche diverse.
Erika Leonardi ha lanciato i temi portanti della qualità: organizzazione, processo, comunicazione, persone, formazione, innovazione. Hanno scaldato il clima gli attori di teatro Caterina Venturini e Maurizio Palladino, e la chitarrista Teresa Tringali. I testi di Flaiano, Ventimiglia, Campanile, Benni, etc. hanno riproposto i temi in chiave umoristica. Il tutto è stato arricchito con canzoni e clip di film con protagonisti Benigni, Troisi, Gaber, Fo, Chaplin, etc.
Spunti di riflessione per dare l’avvio verso la cultura della qualità sono stati proposti in una forma che ha rubato sorrisi e risate alla platea. Il messaggio che ha trasmesso Erika Leonardi è stato semplice e chiaro: qualità come energia vitale, che guida le persone a sentirsi protagoniste del successo dell’organizzazione. Passione e metodo sono stati gli ingredienti dell’evento: rappresentano anche un suggerimento per dare l’avvio al “Punto. E a capo” della qualità.