Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Gestione dell’innovazione. Pubblicati tre recepimenti per gestire l’innovazione

innovation UNI su Magazine QualtàInnovare: la chiave per lo sviluppo e la crescita continua delle organizzazioni.

Le capacità innovative includono l’abilità di comprendere e rispondere alle mutevoli condizioni del proprio contesto, al fine di perseguire nuove opportunità, fare leva sulla conoscenza e sulla creatività delle persone all’interno dell’organizzazione stessa, anche in collaborazione con le parti interessate esterne.

È proprio in quest’ambito che la normazione ha mosso di recente alcuni passi.

La commissione Gestione per la qualità e metodi statistici – nello specifico il GL 89 Gestione dell’innovazione – ha, infatti, recepito in lingua italiana tre norme a tema (già adottate da UNI come UNI ISO): EN ISO 56000, EN ISO 56002 ed EN ISO 56003

Vediamo le qui di seguito.

Il primo documento – la UNI EN ISO 56000 – è parte della serie ISO 56000 e fornisce il vocabolario, i concetti fondamentali ed i principi della gestione dell’innovazione e la relativa attuazione sistematica.

È applicabile a:

  • utilizzatori, clienti e altre parti interessate rilevanti (per esempio, fornitori, partner, organizzazioni finanziatrici, investitori, università e autorità pubbliche) alla ricerca di fiducia nelle capacità di innovazione di un’organizzazione
  • fornitori di servizi di formazione, valutazione (assessment) o consulenza in materia di gestione dell’innovazione e sistemi di gestione dell’innovazione
  • sviluppatori nell’ambito della gestione dell’innovazione e relative norme

Inoltre la UNI EN ISO 56000 è applicabile a:

  1. tutti i tipi di organizzazioni, indipendentemente da tipo, settore, livello di maturità o dimensione
  2. tutti i tipi di innovazione, per esempio di prodotto, servizio, processo, modello e metodo, spaziando da innovazioni di tipo incrementale ad innovazioni di tipo radicale
  3. tutti i tipi di approccio, per esempio innovazione interna e open innovation, attività relative a user-driven innovation, market-driven innovation, technology-driven innovation, e design-driven innovation

Specifica i termini e le definizioni applicabili a tutte le norme sulla gestione dell’innovazione e al sistema di gestione dell’innovazione, sviluppate dall’ISO/TC 279.

Il secondo documento –  la UNI EN ISO 56002 – anch’essa parte della serie ISO 56000 – fornisce una guida per l’istituzione, attuazione, mantenimento e miglioramento continuo di un sistema di gestione dell’innovazione.

L’efficace attuazione del sistema di gestione dell’innovazione poggia sull’impegno da parte dell’alta direzione e sull’abilità dei leader di promuovere le capacità di innovazione e una cultura in grado di supportare tali attività. Il ciclo Plan-Do-Check-Act (POCA), schematizzato nella norma, permette il miglioramento continuo del sistema di gestione dell’innovazione al fine di assicurare che le iniziative e i processi siano adeguatamente supportati, dotati di risorse e gestiti, e che le opportunità ed i rischi siano identificati e affrontati dall’organizzazione.

Tutte le linee guida specificate nel documento sono di tipo generale e previsti per essere applicabili a tutti i tipi di organizzazione, indipendentemente da tipo, settore o dimensione, nonché a tutti i tipi di innovazione (per esempio di prodotto, servizio, modello, metodo, spaziando da innovazioni di tipo incrementale ad innovazioni di tipo radicale) e relativi approcci (per esempio innovazione interna e attività relative a open innovation, user-driven innovation, market-driven innovation, technology-driven innovation e design-driven innovation).

Infine, il terzo documento – la UNI EN ISO 56003 – anch’essa parte della serie ISO 56000 – fornisce una guida per le partnership per l’innovazione. Descrive il quadro di riferimento e i corrispondenti esempi di strumenti (Appendici da A ad E) per:

  • decidere circa l’avvio di una partnership per l’innovazione
  • identificare, valutare e selezionare i partner
  • allineare le percezioni relative a valore e sfide correlati alla partnership
  • gestire le interazioni con i partner

La guida è pertinente a qualsiasi tipo di partnership e collaborazione ed è prevista per essere applicabile da parte di tutte le organizzazioni, indipendentemente da tipo, dimensione, prodotti forniti e servizi erogati, quali:

  1. start-upche collaborano con organizzazioni di maggiori dimensioni
  2. PMIo organizzazioni di maggiori dimensioni
  3. entità del settore privatocon entità dea settore pubblico o accademico
  4. organizzazioni pubbliche, accademiche o no-profit

Le partnership per l’innovazione hanno inizio con una gap analysis, seguita da una identificazione e una partecipazione attiva dei potenziali partner per l’innovazione e dalla governance delle relative interazioni.

Il documento non è applicabile ad organizzazioni che perseguono innovazione mediante fusioni o acquisizioni.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN ISO 56000:2021 Gestione dell’innovazione – Fondamenti e vocabolario
Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

UNI EN ISO 56002:2021 “Gestione dell’innovazione – Sistema di gestione dell’innovazione – Guida”
Euro 72,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

UNI EN ISO 56003:2021 “Gestione dell’innovazione – Strumenti e metodi per le partnership per l’innovazione – Guida”

Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 02 700 24 200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

2021-03-02T15:06:36+01:00Febbraio 25th, 2021|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima