Negli ultimi dieci anni la sostenibilità è diventata un tema di grande importanza per il settore del turismo.
Numerosi fattori hanno contribuito alla rapida crescita della sostenibilità come necessità. Strutture ricettive, tour operator, ristoranti, attrazioni turistiche e altri hanno applicato strategie, processi di comunicazione, norme e sistemi di certificazione. L’interesse globale per i temi ambientali e socioculturali ha fatto crescere ii desiderio dei turisti di provare servizi e prodotti più sostenibili.
Tuttavia, nonostante questo interesse crescente, oggi la maggior parte delle organizzazioni intende la sostenibilità in modi diversi.
Oggi è possibile identificare più di cento riferimenti – privati, pubblici, internazionali, regionali e nazionali – che presentano con disinvoltura molti concetti e interpretazioni differenti sul turismo sostenibile.
Nel 2015, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e con essa gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, un quadro comprendente 17 obiettivi. II turismo è un motore economico e può svolgere un ruolo significativo nel fornire soluzioni sostenibili per le persone, il pianeta, la prosperità e la pace.
È necessario che le aziende dimostrino il proprio impegno non solo per l’ambiente, ma anche per la sostenibilità a livello globale. Le buone pratiche guidano le aziende a identificare, valutare e mitigare ogni impatto negativo sull’ambiente, sul tessuto sociale e sulla cultura locale, mantenendo al contempo un’elevata qualità del servizio, proteggendo i loro dipendenti e rispondendo alle esigenze e alle aspettative delle loro parti interessate.
In questo contesto ben si inserisce la normazione e nello specifico la commissione Servizi che di recente ha adottato la ISO 23405.
Questo documento intende fornire a tutte le parti interessate una base comune e solida per il processo di sviluppo sostenibile, e aumentare i potenziali benefici previsti per il settore del turismo. La norma specifica i concetti e i principi fondamentali, e un modello, per il turismo sostenibile. È applicabile a organizzazioni e destinazioni pubbliche e private, indipendentemente dalle loro dimensioni e dalla loro ubicazione, e ad altre parti coinvolte nello sviluppo del turismo sostenibile.
Informazioni per l’acquisto
UNI ISO 23405:2022 “Turismo e servizi correlati – Turismo sostenibile – Principi, vocabolario e modello”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com