ISO, l’Organizzazione Internazionale di normazione, ha pubblicato un nuovo standard per aiutare le organizzazioni a combattere la corruzione e promuovere una cultura d’impresa etica, la ISO 37001 – Anti bribery management systems.
Tale norma va ad inserirsi come un importante presidio nella prevenzione e contrasto alla corruzione.
In un contesto nel quale il fenomeno corruttivo costituisce sempre più una reale minaccia per tutte le organizzazioni, con ripercussioni economiche anche rilevanti, la ISO 37001 assume una portata estremamente significativa.
La scelta di certificarsi ISO 37001 non può che condurre ad un incremento dell’efficacia degli strumenti di contrasto al fenomeno corruttivo con conseguenti vantaggi economici.
Infatti, implementando la ISO 37001, un’organizzazione va oltre il rispetto dei requisiti minimi legali ed adotta un approccio sistemico rivolto alla prevenzione e al contrasto della corruzione, abbracciando la metodologia tipica del Plan – Do – Check – Act orientata al miglioramento continuo.
Altri tasselli fondamentali richiesti dalla norma sono l’analisi del contesto interno ed esterno, la nomina di un responsabile anticorruzione, il monitoraggio continuo con lo svolgimento di audit interni periodici ed il riesame finale della direzione.
La ISO 37001 costituirà quindi sia un supporto per quegli Enti e quelle Società che devono adempiere agli obblighi legislativi previsti in materia di anticorruzione che, più in generale, un’opportunità per tutte le Aziende di creare una macchina organizzativa concretamente capace di combattere, in maniera perdurante nel tempo, uno dei rischi e costi maggiori a carico di un’impresa, ovvero quello della corruzione.
Per maggiori approfondimenti sulla norma ISO 37001, clicca qua.
Segnaliamo in particolare il prossimo seminario organizzato da Bureau Veritas, rivolto ad organizzazioni pubbliche e private, che desiderano approfondire i fondamenti di un sistema di gestione anticorruzione, secondo i dettami della nuovissima norma ISO 37001.