Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

GROUPE PSA ITALIA RIORGANIZZA LA DIREZIONE COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE

Carlo Leoni

Carlo Leoni

Psa Italia, a cui appartengono Peugeot, Citroën e DS Automobiles, riorganizza la Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne. Nuovi incarichi per Marco Freschi, Elena Fumagalli, Ismaele Iaconi, Giulio Marc D’Alberton e Fabrizio Piotti che faranno riferimento al direttore Carlo Leoni (nella immagine). A partire dal mese di aprile, la Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne di Groupe PSA Italia si riorganizza per affrontare le sfide attuali e future del piano di sviluppo strategico Push to Pass e per coordinare al meglio le attività di comunicazione dei Marchi.

Al Direttore Carlo Leoni faranno riferimento Marco Freschi in qualità di Responsabile Comunicazione Corporate, Elena Fumagalli in qualità di Responsabile Comunicazione Citroën, Ismaele Iaconi in qualità di Responsabile Comunicazione DS, Giulio Marc D’Alberton in qualità di Responsabile Comunicazione PeugeotFabrizio Piotti andrà a ricoprire, all’interno dell’organizzazione Commercio Ricambi e Servizi Post Vendita di Groupe PSA Italia, il ruolo di Responsabile Comunicazione BtoB e BtoC.

Freschi dal gennaio 2015 è  Responsabile Comunicazione Citroën dopo essere stato assistente al Direttore Pubbliche Relazioni e Stampa di Citroën Italia (dal 1995) e Responsabile dell’Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni (dal 2009). Elena Fumagalli, dal 2010 fa parte della Direzione Comunicazione e dall’ottobre 2015 è Responsabile Comunicazione DS   essendo entrata in Citroën Italia nel 2001 ed avendo occupato diversi ruoli all’interno dell’azienda. Ismaele Iaconi, in Peugeot Italia dal 2010 dove all’interno della Direzione Vendite ha ricoperto prima il ruolo di Zone Manager Fleet poi quello di Marketing Manager BtoB, da aprile 2012 è Responsabile BtoB e Veicoli Commerciali della Rete di Peugeot Italia. Giulio Marc D’Alberton, dal 2010 in Peugeot Italia, ha ricoperto all’interno della Direzione Vendite il ruolo di Zone Manager, poi quello di Coordinatore Programma Certificazione Usato della Rete, e da dicembre 2016 è Responsabile della Comunicazione Peugeot.

Considerando il contesto di grandi manovre nel settore, il gruppo PSA Italia ha deciso di mettere in discussione il proprio incarico di media planning & buying sul mercato locale. Impegnato nella gara media ha aperto una consultazione per l’incarico di media planning & buying nel nostro Paese, oggi gestito da OMD. La mossa si può inquadrare nell’ambito dei movimenti che in queste ultime settimane riguardano i rapporti tra big dell’auto e le agenzie media nel nostro Paese. La filiale tricolore del gruppo Peugeot-Citroën sembra comunque avere le idee chiare sul profilo del partner cercato e avrebbe invitato al pitch, oltre a OMD, un ristrettissimo nucleo di agenzie.

Il Gruppo PSA che fa parte della International Automotive Task Force (IATF), insieme alle maggiori case automobilistiche mondiali, ha sottoscritto la ISO/TS 16949:2009, certificazione specifica per il Sistema di Gestione della Qualità per il settore Automotive voluta e sostenuta dai produttori stessi di autovetture. L’industria automobilistica si trova ad operare sotto estreme pressioni in termini di tempo e costi, diventa perciò fondamentale per i produttori di auto e moto e per tutte le Organizzazioni lungo la catena di fornitura poter contare su fornitori affidabili. I fornitori devono essere in grado di dimostrare di saper controllare i propri processi, comprendere le esigenze dei propri clienti ed essere volti al miglioramento continuo.

La specifica tecnica ISO/TS 16949 si basa sui requisiti della ISO 9001 a cui sono stati aggiunti requisiti specifici per il settore automotive. Come nel caso della ISO 9001, anche la ISO/TS 16949, prende in considerazione tutti i processi aziendali per garantire l’ottimizzazione dell’utilizzo delle proprie risorse, per ridurre i costi della produzione, per raggiungere gli obiettivi attesi e per mantenere un livello qualitativo costante del proprio prodotto al fine di accrescere la soddisfazione del Cliente.

2017-04-05T07:42:20+01:00Marzo 31st, 2017|Media|
Torna in cima