Il Gruppo Gaser ha definito la propria mission come segue:
IL GRUPPO GASER AMBISCE A DIVENTARE PARTNER UNICO PER TUTTI I TRATTAMENTI DI FINITURA DI COMPONENTISTICA MECCANICA
Per realizzare tale impegno, una delle strategie è l’acquisizione di nuove aziende che completano la gamma dei trattamenti superficiali e le competenze di tutto il personale mediante la condivisione del Know How di ogni singola sede.
Al crescere della complessità dell’organizzazione aziendale anche l’acquisizione di nuove sedi richiede un processo di sviluppo organizzativo e di scelta di un modello di Sistema di Gestione che possa tracciare le linee guida a cui ogni sede deve attenersi e che rendano la gestione dei progetti di facile condivisione. Nella scelta di tale modello alla base ci sono le norme ISO 9001, 14001 e IATF 16949 di cui alcune sedi sono già in possesso e lo sviluppo del conseguimento di altre certificazioni nelle singole sedi in base alle strategie di Business del Gruppo.
Durante il mese di Maggio la nuova sede di Nova Milanese, Seridall s.r.l, ha conseguito la certificazione ISO 9001 con l’ente di certificazione Certiquality. L’acquisizione, avvenuta nel 2019 per incrementare la capacità produttiva dei trattamenti di anodizzazione, ha visto l’ingresso nel Gruppo di un’azienda che non era in possesso di nessuna certificazione e di qui l’opportunità di poter iniziare il percorso di certificazione ISO 9001 anche se l’obiettivo per il 2022 sarà la certificazione IATF 16949 per i clienti del settore Automotive.
Il percorso si è sviluppato con i seguenti passi:
- Definizione dell’obiettivo certificazione ISO 9001 e definizione delle risorse
- Pianificazione della formazione sia interna che esterna del personale
- Sviluppo della consapevolezza con incontri di informazione
- Valutazione del modello di Gruppo da estendere alla sede: definizione delle informazioni documentate necessarie alla gestione dei processi
Il percorso di preparazione del Sistema di Gestione ha evidenziato come siano attività essenziali dello sviluppo aziendale siano e la gestione degli Audit Interni e l’elaborazione del Riesame di Direzione. Ma elemento fondamentale è stata la partecipazione e la collaborazione di tutti i colleghi non solo della sede di Nova Milanese ma anche della sede centrale, Gaser Ossido Duro che ha supportato Seridall in ogni momento.
La dinamicità con cui il Gruppo Gaser si sta muovendo nella strategia di acquisizioni di nuove sedi con l’introduzione di trattamenti molto diversificati, rende la definizione del modello di Sistema di Gestione Integrato elemento fondamentale per garantire la soddisfazione dei clienti e di tutte le parti interessate.
Mantenendo sempre alta l’attenzione agli aspetti Green dei nostri progetti, abbiamo attivato il progetto di digitalizzazione dei sistemi di gestione aziendali.
L’Innovazione nella gestione delle informazioni documentate è ormai diventata una necessità per le aziende che vogliono essere all’avanguardia anche nei processi gestionali. L’obiettivo del progetto è quindi quello di trasporre tutta la documentazione, che attualmente è in forma cartacea o gestita tramite fogli di lavoro, su una piattaforma “smart” centralizzata, sempre connessa e di facile accesso.
Per realizzare tale progetto è stato scelto il software QBM Maverick, che è stato pensato appositamente per gestire una grande quantità e varietà di dati, permettere di organizzare procedure e moduli di registrazione al meglio, rendendo facile e veloce, in qualsiasi momento, l’accesso a tutti i documenti e, grazie a dashboard dedicate, permette di mantenere sempre sotto controlli gli indicatori di performance aziendali.
Per un’azienda moderna ed efficiente ciò rappresenta un grande vantaggio, che consente di risparmiare tempo e di avere sempre a disposizione la documentazione di cui si ha bisogno.
Di seguito si riportano le principali funzionalità dell’applicativo:
- Integrazione di tutti i documenti dei sistemi presenti in azienda
- Analisi dei dati ed aggiornamento dei KPI in tempo reale
- Possibilità di creare modelli di registrazione personalizzati
- Gestione delle Non Conformità di processo e di sistema
- Implementazione di remind ed alert per l’aggiornamento dei documenti alle funzioni di riferimento
- Controllo dei processi produttivi e monitoraggio delle prestazioni
La gestione dell’informazione e l’incremento della digitalizzazione sono strumenti indispensabili per le aziende che credono nell’innovazione come strada per l’eccellenza. Inoltre, la riduzione della circolazione di documentazione cartacea consentirà una riduzione degli sprechi di carta, un più efficiente utilizzo di stampanti e la possibilità di migliorare la flessibilità del lavoro da remoto.